dove fare un’esperienza del vino

Le Cantine della Lombardia sono pronte ad accogliervi e farvi vivere un’esperienza indimenticabile proponendovi vari tipi di degustazioni che sceglierete in base alle vostre esigenze
L’esperienza degustativa solitamente comprende il tour in vigna ed in cantina con la spiegazione dei processi produttivi che vi faranno capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino, conoscendo inoltre i volti e gli aneddoti della cantina.
La degustazione dei vini può essere accompagnata con del cibo
Non applichiamo maggiorazione sul prezzo della prenotazione
Degustazione vini in lombardia
Qui potete fare una degustazione di
Franciacorta
Lugana, Garda
Otrepò Pavese
Valcamonica
Valtellina
TUTTI GLI ABBINAMENTI
Le migliori cantine in lombardia da visitare

I TRE AMMONITES - 1h 30min– € 30pp
Visita della cantina con degustazione di 3 calici della nostra linea Ammonites con accompagnamento di salumi e formaggi.

TOUR, DEGUSTAZIONE 5 VINI E TAGLIERE PRODOTTI TIPICI - 1h 30min – € 35pp
Degustazione guidata di 5 vini
accompagnata da pane di segale,
tagliere di prodotti tipici selezionati,
tour delle cantine storiche del ‘500
Visita le Cantine in lombardia

PERCORSO CONOSCENZA – 2h – € 38pp
In forma privata con aggiunta di € 15pp
0/12 anni gratis - 13/17 anni, 50%
Introduzione della Denominazione Lugana, approfondimento sui vigneti e visita della cantina nuova seguita dalla parte storica.
Degustazione di 4 vini accompagnati da tagliere con salumi e formaggi.
Vini in assaggio:
Vigne di Catullo, Filo di Arianna, Vitis Alba, Ruvus.

Le migliori cantine in lombardia da visitare
UNO SGUARDO SU LA TRAVAGLINA - € 25pp
L’obiettivo sarà quello di farti passare un paio d’ore piacevoli e rilassanti.
Se il meteo ci sarà amico andremo a vedere panorama e vigneti vicini al cascinale; ti consigliamo di evitare scarpe eleganti o coi tacchi.
Poi, se ti farà piacere, faremo un giro in cantina seguendo il percorso dell’uva che diventa vino, passando anche dal nostro sotterraneo dove alcuni vini riposano ed affinano nelle botti di legno; saremo a disposizione di ogni tua curiosità per svelarti i segreti di questo incredibile percorso che ogni anno ci regala sfumature ed emozioni diverse.
Torneremo poi in sala dove potrai degustare quattro vini abbinati a quattro assaggi di salumi e formaggi del territorio, accompagnati da fette di Miccone di Stradella, il pane locale.
Partiremo da una bollicina Metodo Classico e chiuderemo con un rosso.
Sia in vigna che in cantina o in sala degustazione foto e selfies saranno graditi ed incoraggiati, magari taggando La Travaglina…
Degustazione vini in lombardia

TRADIZIONE - 1h 30min - € 23pp
Oltre le 5 persone € 19pp
Degustazione di vini classici e tradizionali
• Visita guidata della cantina e dei vigneti (tempo permettendo)
• Degustazione di tre vini:
aIGT Valcamonica bianco Coppelle
IGT Valcamonica rosso Baldamì
IGT Valcamonica merlot Assolo
In abbinamento a
• Pane, salumi e formaggi del territorio
Degustazione vini in lombardia
Elenco completo per esperti
CITTA’ consigliate
Degustazioni Vini Brescia - Degustazioni Vini Pavia- Degustazioni Vini Sondrio
AREE VINICOLE consigliate
1Degustazioni Vini Franciacorta – Cantine Franciacorta
2Degustazioni Vini Lago D’Iseo – Cantine Lago D’Iseo
3Degustazioni Vini Lugana – Cantine Lugana
4Degustazioni Vini Oltrepò Pavese – Cantine Oltrepò Pavese
5Degustazioni Vini Valcamonica – Cantine Valcamonica
6Degustazioni Vini Valtellina – Cantine Valtellina
La viticoltura in Lombardia ha origini addirittura nella preistoria. Fu però durante l’epoca romana che la coltivazione della vite ebbe un grande impulso per quanto riguarda il progresso nei metodi di produzione.
La produzione lombarda si caratterizza per un’elevata qualità dei Vini
La coltivazione di questi vitigni è divisa per il 41% in montagna, il 12% in collina e il restante 47% in pianura, su aree quindi, molto diverse da loro
Degustazione vini in Lombardia: In LOMBARDIA ci sono 5 DOCG, 22 DOC e 15 IGT.
La viticoltura lombarda è sempre stata caratterizzata da una grande diversificazione delle zone produttive, che si distinguono per condizioni climatiche e geografiche: una ricchezza che si estende dai versanti terrazzati della Valtellina, alle aree moreniche dei laghi Garda e Iseo, per raggiungere i colli appenninici dell'Oltrepo Pavese e la bassa padania.
In Lombardia, i terreni presentano caratteri pedoclimatici piuttosto diversi. La maggior parte degli ettari vitati sono rappresentati da uve a bacca rossa, circa il 70%.
Il vitigno più coltivato della regione è il nebbiolo, seguito da pinot nero, chardonnay, croatina, barbera, uva rara, marzemino, anche alla presenza di altri vitigni internazionali.
Le migliori cantine in Lombardia da visitare: LE ZONE DI PRODUZIONE
La Franciacorta
si sviluppa nei dintorni della provincia di Brescia ed è certamente una delle più importanti zone della spumantistica italiana, con l’omonima DOCG Franciacorta
L’Oltrepò Pavese
si estende nella provincia di Pavia e prevede la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico, oltre a varie DOC più o meno importanti.
Nella zona delle Valcamonica
La denominazione Valcamonica IGT che rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Lombardia. Quindi la denominazione Valcamonica IGT include le province di Brescia ed è stata creata nel 2003. I vini della denominazione Valcamonica IGT si basano principalmente sui vitigni Riesling, Müller-Thurgau, Marzemino, Merlot.
Nella Valtellina troviamo:
lo Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCG è la prima delle denominazioni, i cui vini sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di uve Nebbiolo.
La seconda DOCG è la Valtellina superiore DOCG, i cui vini si ottengono sempre dal vitigno Nebbiolo (min.90%), in questo caso non sottoposto ad appassimento. La denominazione racchiude al suo interno cinque sottozone, Valgella, Inferno, Grumello, Sassella e Maroggia.
La denominazione Valtellina rosso DOC è dedicata al vino più giovane prodotto sempre a partire dal vitigno Nebbiolo (min.90%)
La zona del Lago di Garda
La sua sponda Bresciana, vede il vitigno autoctono Groppello, unito a Marzemino, Barbera e Sangiovese, come base dei vini rossi delle DOC locali. Il Garda Doc Bianco è prodotto invece per il 70% da uve Riesling italico. Sulla sponda sud del lago, a cavallo con la provincia di Verona, la zona dei vini bianchi di Lugana, basati sul vitigno Trebbiano di Lugana , e di S. Martino della Battaglia, sul Tocai friulano, varietà a bacca bianca diffusa anche in Veneto.
In provincia di Mantova e lungo il confine con l’Emilia Romagna, c’è la zona di produzione del Lambrusco Mantovano. Il vitigno di base è il Lambrusco viadanese, il cui nome deriva dal comune di Viadana, nella bassa mantovana, lungo il Po. Al suo fianco si coltivano anche le altre tipologie di Lambrusco come il Salamino, Sorbara, Grasparossa e altre ancora.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Piemonte, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche