La zona del Lago di Garda è una zona vitivinicole molto interessante . Le Cantine sono pronte ad accogliervi e a deliziarvi con le Degustazioni vini Lago di Garda.
Scegli la tua Degustazione e vai in Cantina

DEGUSTAZIONE CORTE SERMANA – 1h 30min – € 25pp
Prevede visita vigneto e cantina con nozioni sul territorio , in particolare il nostro territorio del Lugana, e delle prassi lavorative della nostra azienda.
Al termine, degustazione di 4 vini,
accompagnati da leggero stuzzichino ( formaggio / salume, grissini )

DEGUSTAZIONE VINI NATURALI – € 39pp
Un’esperienza unica in una realtà biodinamica tra vigneti, orti, alveari, galline, asini e pony.
Degusteremo vini naturali, unici nel loro genere, spontanei e che trasudano di terroir del Garda.
Inizierete sulla terrazza con vista sul vigneto, degustando piacevolmente i loro vini naturali, prodotti senza alcun intervento invasivo, senza alcuna correzione chimica e con pochissimi solfiti accompagnati con taglieri di salumi e formaggi della tradizione veronese.
Verrete poi accompagnati da Gianni a visitare gli elementi essenziali della loro fattoria biodinamica.
Tra vigneti, apiari, galline, asini e pony sarete immersi in un clima di altri tempi.
Prima si degustano i vini e poi si fa il tour guidato così anche l’etilometro sarà contento (messo a disposizione di tutti gli ospiti prima di rimettersi alla guida)!
C’è anche la possibilità di prenotare la visita come “Designated driver” senza degustazione vini ad un prezzo eccezionale.
La degustazione comprende:
a Visita guidata alla cantina
Visita guidata tra i vigneti
Degustazione di almeno 4 vini naturali biodinamici,
Chiaretto, Bardolino, dai più leggeri ai più strutturati
• Taglieri di salumi e formaggi

PERCORSO CONOSCENZA – 2h – € 38pp
In forma privata con aggiunta di € 15pp
0/12 anni gratis – 13/17 anni, 50%
Introduzione della Denominazione Lugana, approfondimento sui vigneti e visita della cantina nuova seguita dalla parte storica.
Degustazione di 4 vini accompagnati da tagliere con salumi e formaggi.
Vini in assaggio:
Vigne di Catullo, Filo di Arianna, Vitis Alba, Ruvus.
Le Cantine del Lago di Garda
DEGUSTAZIONI VINI LAGO DI GARDA
La coltivazione della vite nella zona risale all’epoca Romana, ma è solamente nel XIX secolo che la produzione vinicola della zona incomincia ad essere identificata esplicitamente con il nome di “Bardolino“. La storia moderna del Bardolino ha ufficialmente origine nel 1968, quando fu istituita la Denominazione d’origine protetta “Bardolino”.
Il Bardolino è un vino di colore rosso rubino brillante, con profumi fruttati, speziato, dotato di equilibrio, freschezza, e considerevole bevibilità. È, per eccellenza, un vino, giovanile e brioso, dell’inimitabile sapore salino. Il Chiaretto è la versione rosata del Bardolino: è ottenuto con una minima macerazione delle bucce, che così rilasciano al mosto solo una parte delle loro sostanze coloranti naturali.
Nella zona del Lago di Garda
il clima è caratterizzato da un clima “mediterraneo” con estati calde ma non afose e inverni miti, tanto da permettere anche la coltivazione dell’olivo. All’interno della zona di produzione si distinguono l’area Classica attorno al comune di Bardolino, ossia la zona di più antica tradizione, che essendo più prossima al lago presenta delle caratteristiche climatiche e ambientali particolari e la zona geografica della DOC Lugana ricade al confine tra le regioni Lombardia e Veneto e si affaccia sul Lago di Garda.
Il territorio è pressoché omogeneo, prevalentemente pianeggiante. La formazione fu originata da un immenso ghiacciaio che scendeva dalla valle dell’Adige, di cui una diramazione di minore grandezza occupava tutto l’attuale bacino del Lago di Garda. Questo ghiacciaio in seguito si ritirò più volte per ritornare poi in periodi successivi formando l’odierno Lago di Garda e le colline ad esso adiacenti.
Nella DOC Lugana il microclima è influenzato positivamente dalle temperate brezze del lago di Garda ed è ideale per la mitezza e la scarsa incidenza delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le temperature e le sue condizioni meteorologiche sono per molti versi più simili a quelle del clima mediterraneo. Infatti il Garda è caratterizzato da una flora di tipo mediterraneo: ulivi e limoni prosperano un po’ovunque nei paesi rivieraschi.
Inoltre nel periodo estivo potete degustare vini all’aperto godendovi i panorami
Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.
PRENOTA LE DEGUSTAZIONI VINI LAGO DI GARDA CON LA VISITA IN CANTINA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Potete fare una degustazione con visita nei vigneti ed in Cantina. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Lago di Garda sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile..
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia: Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia