In provincia di Terni sono presenti cinque delle tredici DOC dell’Umbria, qui puoi fare degustazioni vini nelle Cantine Terni. I vini della denominazione Amelia DOC si ottengono dai vitigni Trebbiano toscano, Malvasia bianca lunga, Grechetto, Ciliegiolo, Sangiovese, Merlot e da altri coltivati in Umbria. Le tipologie vino della denominazione sono Bianco, Rosato, Novello, Ciliegiolo, Grechetto, Malvasia, Vin santo, Vin santo occhio di pernice, Rosso, Merlot e Sangiovese, gli ultimi tre anche con la menzione riserva.
La denominazione Lago di Corbara DOC
Riservata ai vini prodotti con i vitigni Cabernet sauvignon, Merlot, Pinot nero, Sangiovese, Grechetto, Sauvignon, Chardonnay e da altri coltivati in Umbria. Le tipologie vino della denominazione sono Bianco, Rosso, Cabernet sauvignon, Merlot, Pinot nero, Sangiovese, Grechetto, Vermentino, Chardonnay, Sauvignon e passito, tutti anche con le menzioni riserva e vendemmia tardiva.
La denominazione Orvieto DOC è riservata ai vini bianchi prodotti utilizzando anche uve della provincia di Viterbo, nelle tipologie Secco, Abboccato, Amabile, Dolce, Superiore, Vendemmia tardiva e Muffa nobile.
I vini rossi di Orvieto
Sono all’interno della denominazione Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC e sono prodotti con i vitigni Aleatico, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Pinot nero, Sangiovese e da altri coltivati in Umbria, nelle tipologie dei singoli vitigni in purezza oppure in uveggi.
La denominazione Colli Perugini DOC, condivisa con la provincia di Perugia, è dedicata ai vini prodotti con i vitigni Trebbiano Toscano, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero, Pinot grigio, Sangiovese e da altri coltivati in Umbria, nelle tipologie Bianco, Rosso, Novello, Spumante e Vin santo.
La denominazione Narni IGT
rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Umbria. La denominazione Narni IGT include le province di Terni ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Narni IGT si basano principalmente sui vitigni Verdello.
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE TERNI

Sandonna
Immersa nelle floride vigne dell’altopiano giovese da cui prende il nome, si trova la cantina Sandonna, una struttura di nuova costruzione inaugurata nel 2006, con radici che risalgono ai primi anni 60 del…


PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI NELLE CANTINE TERNI
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Terni sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia Friuli Venezia Giulia, Marche