Le Langhe rappresentano una delle zone vinicole più conosciute in Italia e nel mondo, qui puoi fare degustazioni Vini Cuneo. I terreni delle Langhe sono generalmente calcarei e bianchi, mentre nella Langa bassa, sono morenici di natura sub-acida. Il clima è prevalentemente secco, ideale per la coltivazione della vite con vigneti collocati prevalentemente tra i 300-450 metri di altitudine.
Il Barbaresco DOCG
la zona di produzione comprende i comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e la parte della frazione San Rocco Senodelvio nel comune di Alba. Il vitigno è 100% nebbiolo nelle sottovarietà lampia, michet e rosè. Il Barbaresco, dipoonibile anche nella tipologia Riserva, tende ad esprimere personalità diverse a seconda dello specifico “cru” di provenienza, tra i quali Rabajà, Asili, Martinenga, Moccagatta, Montefico, Montestefano, Roccalini, Secondine, Gallina. Il Barbaresco, prima della sua messa in commercio, viene sottoposto ad una maturazione di almeno due anni, di cui uno in legno di rovere e dopo quattro può definirsi “Riserva”. Raggiunge il suo meglio tra i 5 e i 10 anni, ma può essere anche più longevo.
Il Barolo DOCG
il cui vino è conosciuto al mondo come uno dei grandi vini italiani per eccellenza. Il Barolo si ottiene dal vitigno Nebbiolo in purezza nelle sottovarietà lampia, michet e rosè. La denominazione comprende 11 comuni, Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, parte di Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi e Verduno. I produttori del Barolo si dividono in due “scuole di pensiero. Da una parte ci sono quelli che puntano sulla “tradizione”, preferendo un vino più robusto e tannico, da maturare a lungo in grandi botti, dall’altra, invece, chi punta sull’ “innovazione” utilizza le piccole botti, per ottenere un vino un po’ più morbido e gentile, pensato per un consumo più immediato.
Il Dogliani DOCG, Diano d’Alba DOCG, Roero e Roero Arneis DOCG, sono le altre denominazioni più importanti della provincia di Cuneo.
La Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, il Verduno Pelaverga DOC, il Nebbiolo d’Alba DOC e molte altre ancora.
DEGUSTAZIONI VINI CUNEO
Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione nelle Langhe

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA
ROSSI
Da uve Nebbiolo di un’area limitata intorno a Barbaresco e Neive, con invecchiamento 26 mesi di cui 9 in legno. Almeno 50 mesi di cui almeno 9 in legno per la Riserva
il Rosso della zona delle Langhe e Roero da uve Barbera per almeno l’85% (max 15% di Nebbiolo)
si ottiene da un affinamento di un 12 mesi, di cui almeno 4 in botte)
si ottiene da un affinamento di 14 mesi, di cui almeno 6 in botte
In vari comuni intorno a Barolo, da uve Nebbiolo, con invecchiamento 38 mesi di cui 18 in legno. 62 mesi di cui 18 in legno per la Riserva.
Nel comune di Novello, all’interno dell’area di produzione Barolo.
Nel comune di Diano d’Alba (CN), da uve Dolcetto 100%
Intorno a Dogliani(CN), da uve Dolcetto
si ottiene con un affinamento di 12 mesi
Nella provincia di Alba, da uve Dolcetto
Nella provincia di Asti, da uve Dolcetto
Nelle Langhe Roero, in provincia di Cuneo, da uve Barbera min.85%
da uve Dolcetto min.85%
nelle Langhe e Roero, da uve Nebbiolo min.85%
nelle Langhe e Roero, da uve Pinot Nero min.85%
da uve idonee alla coltivazione nel Piemonte
Nel Roero da uve Nebbiolo min.95%
Intorno a Verduno(CN) da uve Pelaverga piccolo min.85%
BIANCHI e ROSATI
nelle Langhe e Roero, da uve Arneis min.85%
da uve idonee alla coltivazione nel Piemonte
nelle Langhe e Roero, da uve Chardonnay min.85%
da uve Favorita min.85%
da uve Nascetta min.85%
da uve Barbera e/o Dolcetto e/o Nebbiolo min.60%
Nel Roero, da uve Arneis min.95%

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

Prenota le tue Degustazioni Vini Cuneo nelle Cantine delle Langhe
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Cuneo sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche