Degustazioni Vini Biella

La provincia di Biella è adiacente alla catena montuosa delle Alpi Biellesi che si affacciano sul vicino Monte Rosa e garantiscono al territorio sottostante notevoli risorse idriche e qui puoi fare degustazioni vini Biella. A sud-ovest la catena collinare denominata la Serra di Ivrea separa il Biellese dal Canavese; a est ed a sud si trovano invece pianure coltivate prevalentemente a riso e granturco.

In provincia di Biella si distinguono due aree viticole piantate principalmente a Nebbiolo ed Erbaluce

la prima include le denominazioni Coste della Sesia DOC e Canavese DOC, la seconda per le denominazioni Bramaterra DOC e Lessona DOC.

Lessona DOC
Il Lessona è un vino raro e prezioso, prodotto nell’omonima zona collinare a pochi chilometri da Biella. Questo vino deve essere invecchiato per un periodo di circa due anni e si presenta color

Coste della Sesia DOC
La denominazione d’origine controllata Coste della Sesia DOC è riservata ai vini rosso o rosato, al vino bianco ottenuto da uve provenienti da vigneti composti esclusivamente dal vitigno Erbaluce, al “Nebbiolo” o “Spanna”, al “Vespolina”, al “Bonarda” o “Uva rara”, al Croatina”.

Bramanterra DOC
Il Bramanterra è un vino gustoso, vellutato, con un caratteristico colore rosso granato ed un gradevole sottofondo amarognolo. Nasce dal vitigno Nebbiolo che, grazie alla particolare natura dei terreni, ha in questa zona il suo habitat naturale.

Canavese DOC
Il Canavese può essere “Rosso”, “Rosato”, “Bianco”, “Nebbiolo” e “Barbera”. Quest’ultimo è apprezzato con le carni rosse, i salumi e i formaggi stagionati.

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG
L’Erbaluce di Caluso o “Caluso” DOCG è prodotto con uve provenienti dai vigneti composti esclusivamente dal vitigno Erbaluce, uno dei pochi vitigni bianchi presenti in Piemonte.

DEGUSTAZIONI VINI BIELLA

Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione nell’Alto Piemonte

Degustazioni Vini Biella

 

 

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA

ROSSI

Coste della Sesia Nebbiolo doc

In vari comuni di Biella e Vercelli, da uve Nebbiolo min.85%, ed altri vitigni idonei alla coltivazione in Piemonte

Coste della Sesia Vespolina doc

da uve Vespolina min.85%, ed altri vitigni idonei alla coltivazione in Piemonte

Lessona doc

Nel comune di Lessona (BI), da uve Nebbiolo 85%-100%, Uva rara(Bonarda novarese) e/o Vespolina max 15%.
Invecchiamento min. di 22 mesi di cui 12 in legno.
46 mesi di cui 30 in legno per la Riserva

Freisa di Chieri Superiore doc

In vari comuni ad est di Torino, da uve Freisa min. 90%. Invecchiamento min. 1 anno

Ghemme docg

Nei comuni di Ghemme(NO) e Romagnano Sesia(NO), da une Nebbiolo (Spanna) min.85%. Possono concorrere, singolarmente o congiuntamente, le uve Vespolina e Uva Rara (Bonarda novarese). Invecchiamento 34 mesi di cui 18 in legno

Ghemme docg Riserva

Con un invecchiamento 46 mesi di cui 24 in legno

BIANCHI e ROSATI

Colline Novaresi doc Bianco

Nella zona sopra Novara da uve Erbaluce (Greco Novarese) 100%

Coste della Sesia Bianco doc

In vari comuni di Biella e Vercelli, da uve Erbaluce 100%

Coste della Sesia Rosato doc

da uve min.50% di Nebbiolo e Barbera (o Vespolina o Croatina o Bonarda) ed altri vitigni idonei alla coltivazione in Piemonte.

Degustazioni Vini Biella

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

Degustazioni Vini Biella


PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI BIELLA nelle migliori Cantine

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Biella sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche