Degustazioni Vini Alessandria

Nel comune di Alessandria , ci sono un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino. Qui potrai fare degustazioni vini Alessandria..

La provincia di Alessandria è una delle 8 province della regione Piemonte e ci sono 10.328 ettari vitati idonei alla produzione di vini DOC, a cui si sommano 1.093 ettari senza alcuna denominazione. La parte del leone la fa la zona di Acqui, con Gavi in seconda posizione.

Le denominazioni con più superficie sono Asti DOCG,  con 1.606 ettari, Gavi DOCG, con 1.598, Barbera del Monferrato DOC con 1.244 e Colli Tortonesi DOC, con 844. A seguire la Dolcetto di Ovada DOC, con 727 ettari, e la Brachetto d’Acqui DOCG, con 552.

Il Timorasso è il grande protagonista della Colli Tortonesi DOC. Ad esso è stata dedicata la nuova sottozona “Derthona” inserita a partire dalla nuova versione del disciplinare in validità dalla vendemmia 2020.

DEGUSTAZIONI VINI ALESSANDRIA

Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione nel Monferrato

Degustazioni vini Alessandria

 

 

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA

ROSSI

Acqui Rosso docg

nella zona di Acqui Terme(AL), vino secco da uve brachetto min.97%

ROSSI

Acqui Rosso docg

nella zona di Acqui Terme(AL), vino secco da uve brachetto min.97%

Barbera d’Asti docg

Nella provincia di Asti e parte di quella di Alessandria, da uve Barbera min 90% (max 10% altri vitigni)

Barbera d’Asti docg Superiore

si ottiene da un affinamento di 14 mesi, di cui almeno 6 in botte

Barbera del Monferrato doc

Nella provincia di Alessandria e parte di quella di Asti, da uve Barbera Minimo 85%; Freisa, Grignolino e Dolcetto: max 15%

Barbera del Monferrato Superiore docg

si ottiene da un affinamento di 14 mesi, di cui almeno 6 in botte

Colline Tortonesi doc Barbera

Nella zona sopra di Tortona da uve Barbera min.85%

Colline Tortonesi doc Barbera

Nell’area di Tortona, da uve Barbera min.85%

Monferrato doc Nebbiolo

Nelle province di Alessandria e Asti, da uve Nebbiolo min.85%

Monferrato doc Nebbiolo Superiore

da uve Nebbiolo min.85% con affinamento 18 mesi di cui almeno 6 in botti di legno

Monferrato doc Rosso

da uve idonee alla coltivazione nel Piemonte

Monferrato doc Dolcetto

da uve Dolcetto min.85%

Grignolino del M.to Casalese doc

Nel Monferrato Casalese, da uve Grignolino min.90% e Freisa max 10%

BIANCHI e ROSATI

Gavi docg

Nella zona di Gavi (AL) da uve Cortese 100%

Monferrato doc Bianco

Nelle province di Alessandria e Asti, da uve idonee alla coltivazione nel Piemonte

Monferrato doc Chairetto

da uve Barbera e/o Bonarda e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Grignolino e/o Pinot nero e/o Nebbiolo, min l’85%

Degustazioni vini Alessandria

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

Degustazioni vini Alessandria


PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI ALESSANDRIA nelle migliori Cantine

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Alessandria sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche