Degustazioni Vini Trieste

In provincia di Trieste si trovano due denominazioni DOC, la prima delle quali è la Carso DOC, condivisa con la provincia di Gorizia e dove potrai fare Degustazioni vini Trieste

I vini vengono prodotti a partire  dai vitigni Terrano, Chardonnay, Glera, Malvasia istriana, Pinot grigio, Sauvignon, Traminer aromatico.,Vitouska, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso.

L’altra DOC presente in provincia di Trieste è la Prosecco DOC, nota soprattutto per i vini spumanti e frizzanti, disponibili però anche in tipologia fermo, prodotti dai vitigni Glera, Glera lunga. Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero, quest’ultimo utilizzato per la tipologia Prosecco rosé.

La DOC è condivisa con le province di Udine, Gorizia e Pordenone in Friuli, oltre che nelle province Venete di Belluno, Padova, Venezia, Vicenza, Treviso.

 

Degustazioni Vini Trieste

 

Il Carso si distingue per un paesaggio calcareo

con un terreno roccioso e poco fertile che sfida i viticoltori ormai da secoli. Le numerose grotte e caverne naturali, profonde anche centinaia di metri, contribuiscono a drenare l’acqua piovana, determinando una carenza d’acqua in superficie. Le argille che compongono la terra rossa del Carso, che ricoprono anche di solo pochi centimetri il substrato calcareo, riescono a trattenere una quantità d’acqua insufficiente per la maggior parte delle culture, ma ideale per la vite, che notoriamente dà il meglio quando sottoposta a situazioni di stress idrico.

La brezza marittima proveniente dall’Adriatico e i venti caldi che arrivano dall’entroterra si fondono risultando in un clima piuttosto mite, essenziale per la maturazione delle uve. L’altitudine del Carso varia dal livello del mare fino ai 650 metri, con i vigneti situati in colline poste tra i 100 e 400 metri di altitudine. Per consentire la coltivazione dei terreni, i vignaioli hanno creato negli anni i caratteristici muri a secco, utilizzando i materiali ottenuti dallo spietramento dei terreni.

Il clima del Carso è intermedio tra quello mediterraneo e quello continentale prealpino, mitigato dal Mar Adriatico. Le precipitazioni sono scarse e questo fattore, combinato con l’elevata permeabilità del suolo, incrementa notevolmente il deficit idrico, in particolare durante l’estate. Anche la Bora, il vento più violento d’Italia e dell’intero bacino del Mediterraneo, contribuisce a prosciugare ulteriormente i terreni.

Oggi il Carso conta su circa 600 ettari vitati, coltivati soprattutto con i vitigni autoctoni del territorio.

 

Degustazioni Vini Pordenone

 

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI TRIESTE

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. L’esperienza degustativa solitamente comprende il tour in vigna ed in cantina con la spiegazione dei processi produttivi. In modo che possiate capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino, conoscendo inoltre i volti e gli aneddoti della cantina. Le Degustazioni vini Trieste sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia, Marche, Umbria