Degustazioni Vini Friuli Venezia Giulia

Dal punto di vista enologico, il Friuli-Venezia Giulia è una regione vocata alla vitivinicoltura di altissima qualità, qui si possono fare Degustazioni Vini Friuli. Si producono vini rossi e soprattutto nella vini bianchi, che raggiungono risultati d’eccellenza grazie alle caratteristiche del suolo, alla forte escursione termica tra il giorno e la notte, e all’influenza del Mar Adriatico.

La viticoltura in Friuli Venezia Giulia ha origini antiche. Nell’epoca romana si ebbe il vero e proprio avvio della viticoltura a pieno regime.

I vigneti della regione sono piuttosto equamente suddivisi tra le uve a bacca bianca e nera.
Tra le uve a bacca bianca, ci sono friulano, verduzzo friulano, ribolla gialla, pinot grigio, picolit, malvasia istriana, vitouska. Le uve a bacca rossa Pignolo, schioppetino, terrano, refosco dal peduncolo rosso, tazzelenghe, merlot e cabernet franc e cabernet sauvignon

Il Friuli Venezia Giulia vanta 4 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e 9 Denominazioni di Origine Controllata (DOC).

 Degustazioni Vini Friuli Venezia Giulia

Di Gaspero
Via Corno, 3 – Dolegnano (UD)
Degustazioni Vini Friuli


DEGUSTAZIONE 3 VINI – 1h 30min – € 25pp
Degustazione di tre vini a scelta
L’esperienza include Visita in Cantine e tour nei vigneti, tempo permettendo

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Di Gaspero
Via Corno, 3 – Dolegnano (UD)
Degustazioni Vini Friuli


DEGUSTAZIONE 4 VINI CON ABBINAMENTO – 1h 30min – € 35pp
Degustazione di quattro vini a scelta
abbinati a quattro salumi di propria produzione
L’esperienza include Visita in Cantine e tour nei vigneti, tempo permettendo
Le migliori cantine in Friuli - Degustazione vini Friuli

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 

 

 

 

Fonte: Consorzio delle D.O.C. – F.V.G.

Collio o Collio Friulano


Il Collio è situato nella parte orientale della regione, in provincia di Gorizia, ed è particolarmente famoso per la produzione di vini bianchi. Tocai Friulano e Ribolla gialla sono i vitigni più importanti coltivati in questa zona, affiancati dai vitigni internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc. Con queste uve si producono sia vini monovarietali che interessanti assemblaggi, che permettono di fondere armoniosamente le caratteristiche delle diverse varietà di uva. Nel Collio si producono anche vini rossi, in particolare con uve Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.

Colli Orientali del Friuli

La zona dei Colli Orientali del Friuli è la seconda per fama ed importanza del Friuli-Venezia Giulia, e si trova più a nord-ovest, in provincia di Udine. Qui si produce uno dei vini passiti più ricercati e celebri d’Italia, il Picolit. Un altro vino dolce si produce dalle uve del Verduzzo Friulano, sia passite che di vendemmia tardiva. Come nel Collio, la produzione dei Colli Orientali del Friuli riguarda prevalentemente vini bianchi, in modo particolare da uve Tocai Friulano, Sauvignon Blanc e Chardonnay. I vini rossi dei Colli Orientali del Friuli provengono da uve di vitigni internazionali, come Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero, mentre fra le uve autoctone a bacca nera risultano molto interessanti lo Schioppettino, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Tazzelenghe e il Pignolo.

Friuli Grave

La zona del Friuli Grave DOC è la denominazione più estesa e si estende dalla provincia di Udine verso ovest fino a quella di Pordenone. Il suo nome deriva dal terreno, ricco di sassi e ghiaia, adatto a produrre ottimi vini. Essa rappresenta oltre due terzi della produzione regionale di vino. I vini delle Grave hanno in generale minore complessità rispetto a quelli del Collio o dei Colli Orientali del Friuli, tuttavia il livello medio di qualità dei vini della denominazione è tra i più alti in Italia. Nelle Grave si producono vini bianchi da uve Chardonnay, Sauvignon Blanc e Tocai Friulano, mentre la produzione di vini rossi si basa prevalentemente sulle uve internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc e sul vitigno autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso.


La zona del Ramandolo dove si produce l’omonimo vino dolce da uve Verduzzo Friulano, fatto sia da uve stramature che passite.

La zona del Friuli Isonzo DOC, dove si producono vini che ricordano quelli del Collio e che si trova a sud della regione.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Piemonte, Veneto, Umbria, Lombardia, Marche