Tra la provincia di Trieste e quella di Gorizia, si possono fare Degustazioni Vini Carso DOC .
I vigneti sono situati ad un altitudine che va dai 100 ai 400 m. Una caratteristica locale sono i muri a secco che delimitano gli appezzamenti, costruiti negli anni con le pietre tolte dai terreni per renderli idonei alle coltivazioni. Il suolo lungo la costa è limoso-argilloso, con i tipici terrazzi, detti “pastini“, strisce di terreno coltivate sostenute da muri a secco e con pendenze anche superiori al 60%.

Degustazioni Vini Carso >>scegli la tua Cantina
La denominazione di origine controllata Carso o Kras DOC risale agli anni ottanta. Il suo un disciplinare è orientato a produzioni limitate e di elevata qualità. I vitigni utilizzati per la produzione dei vini della denominazione sono sette a bacca bianca e cinque a bacca rossa. Insieme danno origine a tredici tipologie di vino, alcune delle quali anche nella versione “riserva”.
Nel Carso il terreno è caratterizzato dalle “terre rosse”, strati argillosi che coprono anche di pochi centimetri il terreno calcareo sottostante, chiamate anche“doline” Il clima del Carso è tra quello mediterraneo e quello continentale prealpino.
Le pendenze dei versanti giocano qui un ruolo importante
creando situazioni di microclima molto diverse tra loro. Le modeste precipitazioni, la forte permeabilità del terreno e i forti venti (Bora) fanno sì che il deficit idrico sia piuttosto elevato, soprattutto nel periodo estivo.
Nell’epoca Romana l’economia delle regioni del Carso e dell’Istria era incentrata sulla coltivazione della vite, dell’ulivo e sulla pastorizia. Anche nel primo medioevo la vite caratterizzava l’ambiente carsico-istriano e nei secoli successivi il vino veniva utilizzato quale forma di tributo da parte dei governanti locali. Gli “Statuti triestini”, ossia le leggi con le quali gli amministratori del luogo cercavano di tutelare il vino sia sotto l’aspetto quantitativo che nella commercializzazione. La prima guerra mondiale causò la totale devastazione del territorio e da quella catastrofe è iniziata quella ripresa che ha portato all’odierna eccellenza
I vini della Carso DOC
presentano caratteristiche organolettiche particolari che sicuramente sono dovute per una buona parte al territorio, ma senza trascurare l’importanza del fattore umano. Il territorio dona ai vini bianchi il loro bel colore giallo paglierino, che talvolta presenta riflessi dorati più o meno intensi.
I vini rossi hanno un colore rosso rubino intenso talvolta violaceo, al naso mostrano una netta personalità, dalla struttura e dall’acidità buona, talvolta marcata come nel vitigno Terrano. Le uve vengono raccolte ben mature e la fermentazione a contatto delle bucce si prolunga anche per una settimana. Per i vini da invecchiamento la scelta delle uve è più accurata e il tempo di fermentazione sulle bucce viene prolungato di alcuni giorni. I vini più invecchiati presentano profumi terziari più o meno complessi a seconda del tempo di permanenza nelle botti di legno.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI DI VINO
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. L’esperienza degustativa solitamente comprende il tour in vigna ed in cantina con la spiegazione dei processi produttivi. In modo che possiate capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino, conoscendo inoltre i volti e gli aneddoti della cantina. Le Degustazioni vini Carso sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia: