La provincia di Brescia è, tra le province Lombarde, una delle più interessanti dal punto di vista del vino. La produzione di vino nell’area è rappresentata da una denominazione DOCG e da 8 DOC, qui si possono fare Degustazioni vini nelle Cantine Brescia
Prenota la tua degustazione nelle cantine Brescia

Rocche dei Vignali
VALCAMONICA – Loc. Sant, Losine (BS) . Nel cuore della Valle Camonica, tra le montagne, in questi posti meravigliosi con panorami mozzafiato, data la natura impervia del territorio, si trova la cantina Rocche…

Tenuta Roveglia
LUGANA (Lago di Garda) Località Roveglia 1 – Pozzolengo, BS. Tenuta Roveglia si trova nel cuore del Lugana ed è testimonianza di secoli di tradizione vinicola. L’azienda vinicola è stata fondata nel XV…

Camilucci
FRANCIACORTA – Via Iseo, 88 Erbusco (BS). Passione, ricerca, attenzione meticolosa al dettaglio, un occhio al passato ma il volto proiettato al futuro sono queste le caratteristiche dell’azienda “Camilucci”.Negli anni, Stefano…
La Franciacorta DOCG rappresenta una delle poche denominazioni Italiane interamente dedicate allo spumante elaborato con il metodo classico. I vitigni ammessi per la produzione degli spumanti Franciacorta sono lo Chardonnay, il Pinot nero ed il Pinot bianco. Nel rosé deve essere presente almeno il 25% di Pinot nero, mentre il Satèn deve essere vinificato esclusivamente da uve a bacca bianca. Per l’elaborazione della tipologia millesimato si devono utilizzare uve provenienti per almeno l’85% dalla vendemmia dell’annata indicata in etichetta. Il periodo minimo di affinamento sui lieviti è di 18 mesi per la versione base, 24 mesi per il Rosè ed il Satèn, 30 mesi per i millesimati e 60 mesi per le riserve.
Un’altra importante DOC bresciana che si affaccia sul Garda è la Lugana DOC, sulla sponda sud, condivisa con la provincia di Verona. I vini sono prodotti con il vitigno Turbiana, che altro non è che il Trebbiano di Soave, che però dimora in un altro tipo di habitat. E’ un vitigno in grado di esprimersi con versatilità sia nelle versioni classiche in bianco che in quelle spumantizzate. L’attuale disciplinare di produzione prevede ben cinque tipologie di Lugana: la versione base, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante.
La denominazione Valcamonica IGT rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Lombardia. La denominazione Valcamonica IGT è stata creata nel 2003. I vini della denominazione Valcamonica IGT si basano principalmente sui vitigni Riesling, Müller-Thurgau, Marzemino, Merlot.


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI NELLE CANTINE BRESCIA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Brescia sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Piemonte, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche