La zona di produzione dove potrai fare degustazioni Vini Langhe, comprende l’intera provincia di Cuneo. I vini delle Langhe, sono famosi per la loro qualità e i vitigni autoctoni, come il Nebbiolo, il Dolcetto e la Barbera. La zona è particolarmente nota per il Barolo e il Barbaresco, prodotti con uve Nebbiolo, e per i vini rossi a base Dolcetto e Barbera.
La storia del vino nelle Langhe può collocarsi ai tempi dell’insediamento dei Liguri Statielli; con l’arrivo dei Celti vennero migliorate la viticoltura e la vinificazione. Giulio Cesare, al ritorno dalle guerre galliche, si rifornì di vino locale ad Alba Pompeia.
Le Langhe al loro interno possiedono una varietà di suoli non comune in nessun’altra zona viticola italiana e forse nel mondo. Il termine Langhe secondo alcuni studiosi deriverebbe da “Langues“, delle lingue di terra che si sviluppano in un gioco di profili modulati dal mutare delle stagioni, sulle colline che dominano il fiume Tanaro.
Quello delle Langhe è l’unico disciplinare della zona ad avere una base ampelografica che include tutti i vitigni tradizionalmente coltivati nella zona.
Il Nebbiolo viene coltivato nel cuore delle Langhe e del Roero e dalle sue uve vengono prodotti il Roero, il Barbaresco e il Barolo DOCG, il Nebbiolo D’ALBA e il Langhe Nebbiolo DOC.
Oltre il Nebbiolo nelle Langhe potrai degustare: dolcetto, barbera, freisa, arneis, favorita, pelaverga, nascetta, pinot nero e chardonnay.
DEGUSTAZIONI VINI LANGHE
Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA
ROSSI
Da uve Nebbiolo di un’area limitata intorno a Barbaresco e Neive, con invecchiamento 26 mesi di cui 9 in legno. Almeno 50 mesi di cui almeno 9 in legno per la Riserva
il Rosso della zona delle Langhe e Roero da uve Barbera per almeno l’85% (max 15% di Nebbiolo)
si ottiene da un affinamento di un 12 mesi, di cui almeno 4 in botte)
si ottiene da un affinamento di 14 mesi, di cui almeno 6 in botte
In vari comuni intorno a Barolo, da uve Nebbiolo, con invecchiamento 38 mesi di cui 18 in legno. 62 mesi di cui 18 in legno per la Riserva.
Nel comune di Novello, all’interno dell’area di produzione Barolo.
Nel comune di Diano d’Alba (CN), da uve Dolcetto 100%
Intorno a Dogliani(CN), da uve Dolcetto
si ottiene con un affinamento di 12 mesi
Nella provincia di Alba, da uve Dolcetto
Nella provincia di Asti, da uve Dolcetto
Nelle Langhe Roero, in provincia di Cuneo, da uve Barbera min.85%
da uve Dolcetto min.85%
nelle Langhe e Roero, da uve Nebbiolo min.85%
nelle Langhe e Roero, da uve Pinot Nero min.85%
da uve idonee alla coltivazione nel Piemonte
Nel Roero da uve Nebbiolo min.95%
Intorno a Verduno(CN) da uve Pelaverga piccolo min.85%
BIANCHI e ROSATI
nelle Langhe e Roero, da uve Arneis min.85%
da uve idonee alla coltivazione nel Piemonte
nelle Langhe e Roero, da uve Chardonnay min.85%
da uve Favorita min.85%
da uve Nascetta min.85%
da uve Barbera e/o Dolcetto e/o Nebbiolo min.60%
Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI LANGHE
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Solitamente comprendono il tour in vigna ed in cantina con spiegazione dei processi produttivi. Per capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino e conoscere volti e aneddoti della cantina. Le Degustazioni vini Langhe sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche