Degustazioni Vini Macerata

Nella provincia di Macerata sono presenti tre delle cinque denominazioni DOCG della regione Marche, qui si possono fare Degustazioni vini Macerata.

Tenuta Grimaldi
Loc Terricoli 270 – Matelica (MC)


WINE TOUR E DEGUSTAZIONE 2 VINI – € 25pp
Tour dei vigneti e visita in cantina
con degustazione di due nostre bottiglie (1 IGT e 1 DOC)
accompagnato da un tagliere di prodotti locali (affettati e formaggi con crescia)

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 

 

Degustazioni Vini Macerata

 

La Castello di Jesi Verdicchio Riserva DOCG

ha la sua zona classica in provincia di Ancona, ma è condivisa anche con la provincia di Macerata. Lo stesso di può dire della Verdicchio di Matelica Riserva DOCG, con l’area più antica in provincia di Macerata ma che include anche alcuni comuni in provincia di Ancona. A queste DOCG si affiancano le denominazioni di ricaduta Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC e Verdicchio di Matelica DOC.

La denominazione Rosso Piceno DOC

è quella con la zona di produzione più ampia, che comprende infatti anche le province di Ascoli Piceno, Macerata e Fermo tralasciando solo le zone di produzione del rosso Conero. I vini della denominazione sono prodotti con i vitigni Montepulciano e Sangiovese.

La Vernaccia di Serrapetrona DOCG è un vino rosso spumante prodotto con vitigno Vernaccia nera e disponibile sia secco che dolce.

 

Degustazioni Vini Macerata

 

I vini della Colli Maceratesi DOC si producono a partire dai vitigni Maceratino, Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto, Sangiovese, Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano e Vernaccia nera. Le tipologie sono il bianco, il Ribona (Maceratino), entrambi anche nelle tipologie passito e spumante, il osso, anche nelle tipologie novello e riserva, e il Sangiovese, prodotto anche in provincia di Ancona.

La Esino DOC è in condivisione con la provincia di Ancona e include tipologie di vini sia bianchi che rossi. La Terreni di San Severino DOC è un vino rosso presente anche nelle varianti superiore, passito e Moro, ottenuto dai vitigni Vernaccia nera e Montepulciano. I vini rossi della San Ginesio DOC derivano dai vitigni Sangiovese, Vernaccia nera, Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Merlot e Ciliegiolo, presenti anche nella tipologia spumante, sia secco che dolce.

 

Scegli il Vino e vai in Cantina

 

ROSSI

Rosso Piceno DOC

In provincia di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e parte di Ancona, da uve Montepulciano 35-85% e Sangiovese 15-50%

 

BIANCHI

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

In vari comuni nelle province di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio 85%

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Nei comuni della zona originaria più antica, in province di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio 85%

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore

Ottenuto da uve con una resa inferiore per ettaro che ne deriva una maggiore concentrazione aromatica e strutturale.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva DOCG Classico

Con un invecchiamento di almeno 18 mesi di cui 6 in bottiglia

Verdicchio di Matelica DOC

Nei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino e Pioraco in provincia di Macerata e di Cerreto D’Esi e Fabriano, in provincia di Ancona, da uve Verdicchio 85%

 

Degustazioni Vini Macerata

 

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI MACERATA

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Macerata sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia Friuli Venezia Giulia, Umbria