Degustazioni Vini Chianti

La denominazione di origine Chianti DOCG comprende le tipologie ChiantiChianti superiore e Chianti riserva, con riferimento anche alle sottozone, dove puoi fare Degustazioni Vini Chianti:  Chianti Colli Aretini. Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano. Chianti Montespertoli e Chianti Rufina. I vini sono prodotti a partire da uve del vitigno Sangiovese (min.70%). Le uve dei vitigni Cabernet sauvignon e Cabernet franc non potranno superare assieme il limite del 15%, mentre le eventuali uve di vitigni a bacca bianca (soprattutto Malvasia bianca lunga) non potranno superare il limite del 10%.

La base ampelografica del Chianti è del 1870 e si deve al barone Bettino Ricasoli. Secondo la sua teoria, il vino riceve dal Sangiovese la dose principale del suo profumo e una certa vigoria di sensazione; dal Canaiolo l’amabilità che tempra la durezza del primo senza togliergli nulla del suo profumo, per esserne pur esso dotato; la Malvasia tende a diluire il prodotto delle prime due uve, ne accresce il sapore e lo rende più leggero e più pronto all’uso quotidiano.

L’area di produzione ricade nella parte centrale della regione Toscana, ed interessa parzialmente i territori collinari, a ridosso della catena degli Appennini, delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena.

Tutti i vini della denominazione Chianti DOCG presentano un giusto grado di acidità, il loro colore è rubino vivace che tende al granato con l’invecchiamento. Al naso si presentano intensi, talvolta con profumo di mammola e con un più pronunciato carattere di finezza nella fase dell’invecchiamento. Al palato sono armonici, leggermente tannici e col tempo tendono al morbido vellutato.  I vini sottoposti alla pratica del “governo all’uso Toscano” presentano vivezza e rotondità.

Questa tecnica particolare consiste nell’aggiungere al vino mosti fermentati ottenuti utilizzando uve del vitigno Colorino, preventivamente appassite su stuoie di canne (cannicci). La pratica del “governo”, conferisce al vino un più elevato tenore di glicerina e ne risulta una maggiore rotondità di “beva”, che lo rende adatto ad accompagnarsi ai piatti tipici toscani, quali salumi, arrosti, carne alla griglia, etc.

 

DEGUSTAZIONI VINI CHIANTI

 

Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione

Degustazioni Vini Radda in Chianti

 

 

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA

ROSSI

Chianti docg

Nelle province di Arezzo, Firenze, Siena, Pisa, Pistoia e Prato, da uve Sangiovese 70-100%. Possono concorrere inoltre, uve idonee alla coltivazione in Toscana. In più Vitigni a bacca bianca max10%; vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, max 15%

Chianti docg Riserva

dopo un invecchiamento di almeno 2 anni

Chianti Classico docg

Nei comuni di Greve, Radda, Gaiole, S.Casciano e parte dei comuni di Castelnuovo B.ga, Barberino V.E., Tavarnelle e Poggibonsi, da uve Sangiovese 80-100%. Possono inoltre concorrere uve a bacca rossa idonee alla coltivazione in Toscana, max20%

Chianti Classico docg Gran Selezione

Vino ottenuto esclusivamente dalla vinificazione delle uve prodotte dai vigneti condotti dall’azienda imbottigliatrice, con un ivecchiamento di almeno 30 mesi

Chianti Colli Senesi docg

Nelle provincia di Siena, da uve Sangiovese 75-100%. possono concorrere uve a bacca rossa idonee alla coltivazione in Toscana max 30% purché Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon max10%

Chianti Colli Senesi docg Riserva

dopo un invecchiamento di almeno 2 anni di cui almeno 8 in botte e 4 in bottiglia

 

 

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

 

 

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI CHIANTI

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Chianti sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

 

 

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche