La denominazione di origine Chianti DOCG comprende le tipologie Chianti, Chianti superiore e Chianti riserva, con riferimento anche alle sottozone, dove puoi fare Degustazioni Vini nelle Cantine Chianti: Chianti Colli Aretini. Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano. Chianti Montespertoli e Chianti Rufina. I vini sono prodotti a partire da uve del vitigno Sangiovese (min.70%). Le uve dei vitigni Cabernet sauvignon e Cabernet franc non potranno superare assieme il limite del 15%, mentre le eventuali uve di vitigni a bacca bianca (soprattutto Malvasia bianca lunga) non potranno superare il limite del 10%.
La base del Chianti è del 1870 e si deve al barone Bettino Ricasoli.
Secondo la sua teoria, il vino riceve dal Sangiovese la dose principale del suo profumo e una certa vigoria di sensazione; dal Canaiolo l’amabilità che tempra la durezza del primo senza togliergli nulla del suo profumo, per esserne pur esso dotato; la Malvasia tende a diluire il prodotto delle prime due uve, ne accresce il sapore e lo rende più leggero e più pronto all’uso quotidiano.
L’area di produzione ricade nella parte centrale della regione Toscana, ed interessa parzialmente i territori collinari, a ridosso della catena degli Appennini, delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena.
Tutti i vini della denominazione Chianti DOCG presentano un giusto grado di acidità, il loro colore è rubino vivace che tende al granato con l’invecchiamento. Al naso si presentano intensi, talvolta con profumo di mammola e con un più pronunciato carattere di finezza nella fase dell’invecchiamento. Al palato sono armonici, leggermente tannici e col tempo tendono al morbido vellutato. I vini sottoposti alla pratica del “governo all’uso Toscano” presentano vivezza e rotondità.
Questa tecnica particolare consiste nell’aggiungere al vino mosti fermentati ottenuti utilizzando uve del vitigno Colorino, preventivamente appassite su stuoie di canne (cannicci). La pratica del “governo”, conferisce al vino un più elevato tenore di glicerina e ne risulta una maggiore rotondità di “beva”, che lo rende adatto ad accompagnarsi ai piatti tipici toscani, quali salumi, arrosti, carne alla griglia, etc.
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Gratena
VALDICHIANA – Localita Gratena (AR) – Gratena è un’azienda vinicola sulle colline di Arezzo, in Toscana. Fu acquistata da mio nonno nel 1968, che amava la Toscana e fu attratto da una…
Giorni
CERRETO GUIDI – Via 2 Settembre 325, Lazzeretto – Cerreto Guidi (FI) – L’Azienda Vitivinicola Giorni è situata fra le dolci colline Cerretesi a 50 metri sul livello del mare, territorio Mediceo…
Castello di Poppiano
MONTESPERTOLI – Via Fezzana 45 /49 – Montespertoli (FI) – Provare un’esperienza unica, fare un tuffo nel passatoe vivere allo stesso tempo una realtà produttivain movimento, scoprire il percorso del vinodalla vendemmia…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Marzocco Poppiano
MONTESPERTOLI – Via di Fezzana 36/38, Montespertoli (FI) – La nostra azienda si trova nel territorio del Chianti Colli Fiorentini, sulla collina di Poppiano (300 mt), splendido insediamento medievale su cui troneggia il…
Chioccioli Altadonna
CHIANTI – Via Michelangelo Buonarroti 1/3 – Gaiole In Chianti (Si) – Winestillery, la prima ed unica Vinstilleria al mondo, una Winery ed una Distillery fuse insieme per essere nuova chiave di…
Casanova di Bricciano
CHIANTI – Loc. Casa di Bricciano – Gaiole in Chianti (SI) . I Fratelli Rossi sono nati e cresciuti tra le viti,hanno respirato il profumo della cantina da quando hanno cominciato a…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
La Mirandola
CHIANTI – Località La Mirandola, 51 – Castellina in Chianti (SI) . La Mirandola punta tutto su un uomo che rispetta i vecchi insegnamenti del nonno per raggiungere i suoi intenti. L’Azienda…
Baj Macario
CHIANTI – Loc. Mugnana, 5 – Greve in Chianti (FI) . L’ATELIER DI ENRICO SULLA PORTA DEL CHIANTI CLASSICO. Non è una grande azienda del Chianti, ma una piccola azienda a conduzione…
Complicità
CHIANTI – SP 102 di Vagliagli Loc. Corsignano (SI) – La società agricola Complicità nasce nel 2017, dall’idea di Cinzia Manca, nata e cresciuta a Vagliagli, con una proprietà iniziale di 3…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Villa Mangiacane
CHIANTI – Via Faltignano, 4 – San Casciano in Val di Pesa (FI). L’avvincente storia di Villa Mangiacane risale al XIV secolo. Progettata da Michelangelo e costruita per la famiglia Machiavelli,…
Il Poggiolino
CHIANTI – Via Chiantigiana 32 – Sambuca Val di Pesa (FI) – Azienda dinamica, con radici antiche e principi solidi, innovazione e grande tradizione. Credere profondamente nel vino che si produce e…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
FonteBelvedere
CHIANTI – Località Monaciano – Ponte a Bozzone (SI) . A 8 km da Siena, percorrendo la Chiantigiana, FonteBelvedere è la prima azienda che si incontra entrando nel distretto del Chianti Classico….
Poggio ai Laghi
CHIANTI – Strada di Sant’Antonio, 56 – Monteriggioni (SI) . L’azienda agricola Poggio ai Laghi sorge nel Chianti, territorio rinomato in tutto il mondo per la sua storica vocazione alla produzione di vino…
Monterotondo
CHIANTI – Loc. Monterotondo, 12 – Gaiole in Chianti (SI). Monterotondo è una piccola azienda vinicola familiare situata a Gaiole in Chianti ad un’altitudine compresa tra 550 e 570 metri con esposizione…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Cantine Guidi
CHIANTI – Loc. S. Silvestro 15, Barberino Tavarnelle (FI). Il Chianti tra Siena e Firenze, le colline famose in tutto il mondo per le dimore e i luoghi pieni di storia,…
Fattoria Santo Stefano
CHIANTI – via Collegalle 3, Greve in Chianti (FI). La Fattoria Santo Stefano è un piccolo borgo rurale ed è sito sul crinale di una collina a 450 metri slm, quindi in…
Maurizio Brogioni Winery
CHIANTI – via S. Cresci 37, Montefioralle – Greve in Chianti (FI). L’Azienda Agricola di Maurizio Brogioni si trova nel comune di Greve in Chianti, in località Montefioralle. E’ qui che Maurizio,…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Podere Cianfanelli
CHIANTI – Via della Montagnola, Strada in Chianti – Greve (FI). Podere Cianfanelli è una piccola azienda biologica a conduzione familiare. Dall’antica tradizione che la famiglia aveva nella produzione e vendita…
Oliviera
CHIANTI – Str. Provinciale 102, n.36 – Vagliagli (SI). Vi aspettiamo tutti i giorni per una visita guidata della nostra cantina e dei nostri vigneti.Durante il tour potrete degustare i nostri..
Castello di Albola
CHIANTI – Via Pian d’Albola, 31 – Radda in Chianti (SI). Il borgo medievale di Castello di Albola sorge sulle magnifiche colline del Chianti, in un luogo unico conosciuto per il fascino della…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Fattoria di Montemaggio
CHIANTI – Località Montemaggio – Radda in Chianti (SI). La Fattoria di Montemaggio si trova nel Comune di Radda in Chianti. Esattamente nel cuore della regione del Chianti Classico, sulla strada romana fra Siena e…
Savignola
CHIANTI – Via Petriolo 58 – Greve in Chianti (FI). Savignola Paolina è una boutique winery a conduzione familiare nel cuore del Chianti Classico, tra le aziende storiche di questa splendida regione. Ciò che…
San Giorgio a Lapi
CHIANTI – Strada di colle pinzuto 30 (SI). A soli 6 km da Siena, immersa nella bellezza poetica e permeante della campagna senese la chiesetta di San Giorgino, dal 1109 osserva placidamente la…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CHIANTI
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Chianti sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche