Nella meravigliosa val d’Orcia si producono Vini tra i più conosciuti ed apprezzati al mondo, qui puoi fare Degustazioni Vini Val d’Orcia.
La vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità è nota da molti secoli: nel Medioevo gli statuti comunali regolamentavano la data d’inizio vendemmia.
Il Brunello di Montalcino è un’icona dell’enologia Italiana, un vino giustamente famoso ed apprezzato in tutto il mondo. La zona di produzione del Brunello di Montalcino è limitata al solo comune di Montalcino, in provincia di Siena, cosa che contribuisce, vista la limitata superficie vitata a disposizione, a renderlo un vino molto ricercato a livello mondiale.
Il comune di Montalcino è posto ad un’altitudine 567 m s.l.m.
Nel 1960 il Brunello di Montalcino è il promo vino ad essere insignito della DOC, e consegue la DOCG nel 1980. L’origine del Brunello di Montalcino risale alla seconda metà dell’800, quando Ferruccio Santi di Montalcino selezionò ed incominciò a vinificare uve di una varietà di Sangiovese conosciuta localmente come “Brunello” per via del colore scuro degli acini.
La resa massima dell’uva è di 80 quintali per ettaro mentre, per quanto riguarda la resa in vino, la percentuale stabilita dal disciplinare di produzione è del 68%. È consentito, inoltre, specificare sull’etichetta da quale zona del territorio in particolare (“Vigna”, ad esempio) provengano le uve utilizzate per la vinificazione.
Il Brunello di Montalcino DOCG richiede lunghi periodi di invecchiamento
prima della messa in commercio: cinque anni dal momento della vendemmia (che diventano sei per la versione “riserva“) di cui almeno due anni in botti di rovere, e per un tempo non inferiore ad altri quattro mesi in bottiglia (sei mesi per la riserva).
La zona geografica della DOC Orcia comprende la zona collinare a sud/ovest della provincia di Siena ad est ed ovest del bacino del fiume Orcia. Storicamente questa zona è da sempre stata considerata un’area di eccellenza per la coltivazione della vite e la produzione di vino. Essa si incunea tra due altre aree fortemente valorizzate dal punto di vista vitivinicolo (Montepulciano e Montalcino). Il particolare ambiente pedo-climatico della zona della DOC Orcia e l’ottimale esposizione dei vigneti concorrono a determinare un ambiente nel quale i più importanti elementi naturali favoriscono positivamente tutte le funzioni vegeto – produttive della pianta. Nella scelta dei terreni ove collocare i vigneti vengono privilegiate le zone con buona esposizione adatti ad una viticoltura di pregio e di qualità.
DEGUSTAZIONI VINI VAL D’ORCIA
Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA
ROSSI
Nel comune di Montalcino (SI), da uve Sangiovese 100% con un invecchiamento di 5 anni
Brunello di Montalcino docg Riserva
da uve Sangiovese 100% con un invecchiamento di almeno 6 anni
Nel comune di Montalcino (SI), da uve Sangiovese 100%
Nei comuni di Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, S. Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Buonconvento, Trequanda e parte del territorio di altri comuni in provincia di Siena, da uve Sangiovese min. 60% e da uve idonee alla coltivazione in Toscana max40%.


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI VAL D’ORCIA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Montalcino sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche