Nella provincia di Siena si trovano alcune delle più prestigiose denominazioni DOCG e DOC della Toscana, qui puoi fare degustazioni vini nelle Cantine Siena.
La provincia di Siena è famosa soprattutto per la produzione di 3 vini rossi
Il Chianti
Da quando, il 24 settembre 1716, il Granduca Cosimo III emanò il famoso bando nel quale venivano determinati i confini delle zone del Chianti, questo è divenuto uno dei più importanti territori vinicoli toscani. La formula originale del barone Bettino Ricasoli per il Chianti era 70% “Sangioveto” (Sangiovese), 15% Canaiolo nero, 15% Malvasia bianca e Trebbiano toscano. Oggi la maggior parte dei produttori opta per il Sangiovese in purezza o assemblato con quantità variabili di Cabernet sauvignon e/o di Merlot. C’é però ancora chi ancora si attiene all’antica ricetta del Barone.
Il Consorzio del Gallo Nero nasce nel 1924 e fu nel 1932 che un decreto del governo italiano individuò la zona che darà poi vita alla denominazione Chianti Classico DOCG, nel territorio ricompreso tra le province di Firenze, a nord, e Siena, a sud. Le tre tipologie della denominazione sono Chianti Classico, Riserva e Gran Selezione. La Chianti DOCG comprende invece sette sottozone, che abbracciano altrettante province della Toscana centrale, una delle quali, la Chianti Colli Senesi, è dedicata alla provincia di Siena, con un Chianti prodotto con uve Sangiovese e non oltre il 25% di altri vitigni.
Il Brunello di Montalcino DOCG
Uno tra i primi vini a ottenere la DOC e il primo a ottenere, nel 1980, la DOCG. Viene prodotto nel solo comune di Montalcino, esclusivamente da uve Sangiovese grosso, conosciuto localmente come “Brunello” per il colore particolarmente scuro dei suoi acini. Prima della messa in commercio, il vino deve venir sottoposto ad un lungo periodo di maturazione e affinamento, che include almeno due anni in contenitori di rovere di qualsiasi dimensione, e almeno 4 mesi in bottiglia. Il vino non può essere immesso al consumo prima del 1º gennaio successivo, al termine di 5 anni, calcolati a partire da quello della vendemmia.
La denominazione di ricaduta Rosso di Montalcino DOC è invece dedicata ad un vino prodotto dalle stesse uve e nello stesso territorio, ma con un disciplinare meno stretto e un periodo di affinamento molto più breve.
Il Vino Nobile di Montepulciano
L’appellativo di “nobile” sembra derivare dal fatto che la sua produzione, in una ristretta zona collinare del comune di Montepulciano, era curata dalle famiglie nobili del luogo. La denominazione Vino Nobile di Montepulciano DOCG è nata nel 1980. Per ottenerlo vengono utilizzate solo uve provenienti dai vitigni Sangiovese e Canaiolo nero, con l’eventuale aggiunta di altri vitigni della zona, autorizzati alla coltivazione in provincia di Siena. Il vino deve essere sottoposto a un periodo di maturazione in legno di almeno 2 anni, a partire dal 1 gennaio successivo alla vendemmia. La Rosso di Montepulciano DOC è la sua denominazione di ricaduta, dedicata al vino prodotto dalle stesse uve e nella stessa zona, ma con un disciplinare meno ferreo e un affinamento più breve.
La Vernaccia di San Gimignano DOCG è il più famoso dei vini bianchi toscani
Il vino si produce a partire da uve del vitigno Vernaccia di San Gimignano per almeno l’85%. La zona di produzione include i terreni collinari del comune di San Gimignano in provincia di Siena. La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino italiano a ricevere il marchio di DOC nel 1966. La San Gimignano DOC rappresenta la sua DOC di ricaduta, dedicata soprattutto ai vini prodotti davitigni a bacca nera internazionali quali Merlot, Cabernet, Syrah e Pinot nero. La denominazione è riferita a sei tipologie di vino rosso ( anche con la menzione riserva), una tipologia di vino rosato e due tipologie di vinsanto.
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE SIENA
Chioccioli Altadonna
CHIANTI – Via Michelangelo Buonarroti 1/3 – Gaiole In Chianti (Si) – Winestillery, la prima ed unica Vinstilleria al mondo, una Winery ed una Distillery fuse insieme per essere nuova chiave di…
Casanova di Bricciano
CHIANTI – Loc. Casa di Bricciano – Gaiole in Chianti (SI) – …I Fratelli Rossi sono nati e cresciuti tra le viti,hanno respirato il profumo della cantina da quando hanno cominciato a…
La Mirandola
CHIANTI – Località La Mirandola, 51 – Castellina in Chianti (SI) – La Mirandola punta tutto su un uomo che rispetta i vecchi insegnamenti del nonno per raggiungere i suoi intenti. L’Azienda…
PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Complicità
CHIANTI – SP 102 di Vagliagli Loc. Corsignano (SI) – La società agricola Complicità nasce nel 2017, dall’idea di Cinzia Manca, nata e cresciuta a Vagliagli, con una proprietà iniziale di 3…
FonteBelvedere
CHIANTI – Località Monaciano – Ponte a Bozzone (SI) – A 8 km da Siena, percorrendo la Chiantigiana, FonteBelvedere è la prima azienda che si incontra entrando nel distretto del Chianti Classico….
Poggio ai Laghi
CHIANTI – Strada di Sant’Antonio, 56 – Monteriggioni (SI) – L’azienda agricola Poggio ai Laghi sorge nel Chianti, territorio rinomato in tutto il mondo per la sua storica vocazione alla produzione di vino…
Monterotondo
CHIANTI – Loc. Monterotondo, 12 – Gaiole in Chianti (SI) – Monterotondo è una piccola azienda vinicola familiare situata a Gaiole in Chianti ad un’altitudine compresa tra 550 e 570 metri con esposizione…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Oliviera
CHIANTI – Str. Provinciale 102, n.36 – Vagliagli (SI) – Vi aspettiamo tutti i giorni per una visita guidata della nostra cantina e dei nostri vigneti.Durante il tour potrete degustare i nostri…
Castello di Albola
CHIANTI – Via Pian d’Albola, 31 – Radda in Chianti (SI) – Il borgo medievale di Castello di Albola sorge sulle magnifiche colline del Chianti, in un luogo unico conosciuto per il fascino della…
Fattoria di Montemaggio
CHIANTI – Località Montemaggio – Radda in Chianti (SI) – La Fattoria di Montemaggio si trova nel Comune di Radda in Chianti. Esattamente nel cuore della regione del Chianti Classico, sulla strada romana fra Siena e…
San Giorgio a Lapi
CHIANTI – Strada di colle pinzuto 30 (SI) – A soli 6 km da Siena, immersa nella bellezza poetica e permeante della campagna senese la chiesetta di San Giorgino, dal 1109 osserva placidamente la…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Fattoria Svetoni
MONTEPULCIANO – via umbria 63 – Montepulciano (SI) – Fattoria Svetoni vi accoglie nell’incanto della campagna Toscana, a Montepulciano, nella magia di un territorio unico e incontaminato. Vigneti di Sangiovese circondano quella…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Palazzo Vecchio
MONTEPULCIANO – Via di Terra Rossa, 5 – Montepulciano (SI) – Il Palazzo Vecchio è una storica casa di campagna risalente al 1200 situata tra Montepulciano e Cortona, circondata dai suoi vigneti…
Tiberini
MONTEPULCIANO – Via delle Caggiole, 9 – Montepulciano (SI) – La nostra storia inizia nella seconda metà dell’800, quando il nostro capostipite Giuseppe Tiberini ebbe l’incarico di condurre le vigne e la…
Podere della Bruciata
MONTEPULCIANO – Via dei Faggi – Sant’Albino Montepulciano (Si) – Siamo giovani artigiani del vino che con dedizione cercano l’eccellenza nei propri prodotti. Toscani da generazioni e rispettosi della nostra tradizione pur avendo sempre…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Celestino Pecci
MONTALCINO – Loc. Viti, San Carlo – Montalcino (Si) – La nostra è una famiglia semplice legata alle tradizioni e che non vuole dimenticare le proprie origini; per questo motivo, un vigneto…
Molino di Sant’Antimo
MONTALCINO – Loc.Castenuovo dell’Abate – Montalcino (Si) – Molino di Sant’Antimo si trova nella zona sud-est di Montalcino, a pochi passi dalla famosa Abbazia di Sant’Antimo e più precisamente nel versante che…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Cordella Winery
MONTALCINO – Podere Meleto, 27, Montalcino (SI) – L’ Azienda Agricola CORDELLA condotta da Maddalena Cordella nasce nel 1998 dalla cessione da parte del padre della ben più grande azienda di…
Sesta di Sopra
MONTALCINO – Loc. Sesta di sopra, Montalcino (SI) – Siamo una piccola azienda a conduzione familiare a sud di Montalcino, tra Sant’Angelo in Colle e Castelnuovo dell’Abate. L’azienda é stata fondata nel 1980…
Tenuta Buon Tempo
MONTALCINO – Loc. Oliveto – Montalcino – Montalcino (Si) – La Tenuta Buon Tempo si trova nell’estremo Sud del territorio di Montalcino, collocata all’interno di un paesaggio mozzafiato. L’azienda è infatti ‘abbracciata’…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
Musico
MONTALCINO – Strada comunale del Canalicchio – Montalcino, SI – La famiglia Martini, una delle più storiche a Montalcino, ha sempre vissuto in simbiosi con la terra, rispettandola, amandola e conoscendola in tutte…
SassodiSole
MONTALCINO – Località Sasso di Sole 85, Torrenieri, Montalcino (SI) – LE NOSTRE DEGUSTAZIONI Scegliendo PRENOTA sotto le singole proposte, invierete una richiesta di Prenotazione alla Cantina che vi risponderà per conferma in breve…
PRENOTA LA DEGUSTAZIONE NELLE CANTINE SIENA
La Roccaia
SAN GIMIGNANO – Loc. Santa Maria 2/B – San Gimignano (SI) – L’azienda “La Roccaia” a San Gimignano è un pittoresco vigneto toscano con profonde radici nella tradizione vinicola. Attualmente Franco Ricci, enologo, rappresenta…
Palagetto
SAN GIMIGNANO – Via di Racciano, 10 – San Gimignano (SI) – L’Azienda Agricola Palagetto, con le sue proprietà perfettamente inserite nella campagna sangimignanese, è in grado di offrire percorsi enogastronomici alla…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE SIENA


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE SIENA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Siena sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche