Cantine Cuneo

Le Langhe rappresentano una delle zone vinicole più conosciute in Italia e nel mondo, qui puoi fare degustazioni Vini nelle Cantine Cuneo. I terreni delle Langhe sono generalmente calcarei e bianchi, mentre nella Langa bassa, sono morenici di natura sub-acida. Il clima è prevalentemente secco, ideale per la coltivazione della vite con vigneti collocati prevalentemente tra i 300-450 metri di altitudine.

Il Barbaresco DOCG

la zona di produzione comprende i comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e la parte della frazione San Rocco Senodelvio nel comune di Alba. Il vitigno è 100% nebbiolo nelle sottovarietà lampia, michet e rosè. Il Barbaresco, dipoonibile anche nella tipologia Riserva, tende ad esprimere personalità diverse a seconda dello specifico “cru” di provenienza, tra i quali Rabajà, Asili, Martinenga, Moccagatta, Montefico, Montestefano, Roccalini, Secondine, Gallina. Il Barbaresco, prima della sua messa in commercio, viene sottoposto ad una maturazione di almeno due anni, di cui uno in legno di rovere e dopo quattro può definirsi “Riserva”. Raggiunge il suo meglio tra i 5 e i 10 anni, ma può essere anche più longevo.

Il Barolo DOCG

il cui vino è conosciuto al mondo come uno dei grandi vini italiani per eccellenza. Il Barolo si ottiene dal vitigno Nebbiolo in purezza nelle sottovarietà lampia, michet e rosè. La denominazione comprende 11 comuni, Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, parte di Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi e Verduno. I produttori del Barolo si dividono in due “scuole di pensiero. Da una parte ci sono quelli che puntano sulla “tradizione”, preferendo un vino più robusto e tannico, da maturare a lungo in grandi botti, dall’altra, invece, chi punta sull’ “innovazione” utilizza le piccole botti, per ottenere un vino un po’ più morbido e gentile, pensato per un consumo più immediato.

 

Il Dogliani DOCG, Diano d’Alba DOCG, RoeroRoero Arneis DOCG, sono le altre denominazioni più importanti della provincia di Cuneo. 
La Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, il Verduno Pelaverga DOC, il Nebbiolo d’Alba DOC e molte altre ancora.

 

DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE CUNEO

 

Cantine Cuneo

Tojo

LANGHE – MONFERRATO – Località Bauda, 11 – Santo Stefano Belbo (CN). La Cantina Tojo è stata fondata alla fine del XIX secolo dal nostro bisnonno Vittorio, noto a tutti come Tojo….

 

Cantine Cuneo

Poderi Gianni Gagliardo

LANGHE – B.ta serra dei turchi, 88 – La Morra (CN). I Poderi Gianni Gagliardo affondano le loro radici nella storia di una tradizionale famiglia contadina che ha sempre coltivato vigneti in zone…

 

Cantine Cuneo

Cecilia Monte

LANGHE – Via Serracapelli, 17 – Neive (CN) . Una storia al femminile All’interno del comprensorio di Langa, spesso connotato da storie al maschile, Cecilia Monte, Viticultrice in Neive, così come recita il logo…

LE MIGLIORI CANTINE CUNEO

 

Cantine Cuneo

Negro Giuseppe

LANGHE – Via Gallina, 22 – Neive (CN). La cantina Negro Giuseppe è situata nel Comune di Neive, una delle zone più rinomate per la produzione dei vini tipici albesi DOC e DOCG….

 

Cantine Cuneo

Cornarea

ROERO – Via Valentino, 150 – Canale (CN). Era il 1974 quando nostro padre Piero acquistò la collina Cornarea, a Canale, situata nel cuore del Roero, parte del Patrimonio dell’UNESCO insieme…

 

Cantine Cuneo

Rapalino

LANGHE – Loc. Ronconuovo, Neviglie (CN) . L’azienda Rapalino è di famiglia dalla fine del 1800 e nel 1998 Claudio ed io, Marco, abbiamo iniziato a imbottigliare i primi vini con il nostro nome….

DEGUSTAZIONI NELLE CANTINE CUNEO

 

Cascina Bongiovanni

LANGHE – Via Alba Barolo, 3, Castiglione Falletto (CN) . Cascina Bongiovanni è una azienda a conduzione famigliare fondata nel 1950 da Giovanni Bongiovanni, nonno dell’attuale proprietario Davide Mozzone, che con la…

 

Cantine Cuneo

Massucco

ROERO – Via Serra, 21/C – Castagnito (CN) .Roero: un territorio unicoL’azienda Massucco ha un legame strettissimo con il territorio. Roero è uno dei luoghi più generosi al mondo per la…

 

Il Palazzotto

LANGHE – Via Alba, 3 – Diano d’Alba (CN). Ieri e oggi Da molti anni, sulle colline di Diano d’Alba, la coltivazione della vite costituisce un impegno fondamentale. L’azienda agricola IL…

PRENOTA NELLE CANTINE CUNEO

 

Cantine Cuneo

pQlin

ROERO – Str. Vietta 2, Castagnito (CN) . Agli inizi del 1900 quando tutti i suoi fratelli e sorelle abbandonarono la campagna, nostro nonno Angelo, conosciuto da tutti come “Piculin” perché il…

 

Cantine Cuneo

Cascina Ca’Rossa

ROERO – Località Ca’ Rossa, 56 – Canale d’Alba (CN) . Cascina Ca’Rossa si trova a Canale, nel cuore del Roero, un tempo conosciuta per la frutticultura, oggi diventata una delle maggiori zone di…

 

Cantine Cuneo

La Bioca

LANGHE – Via Alba 13/A – Serralunga D’Alba, CN. La Biòca è un’azienda vinicola situata a Serralunga d’Alba, nelle Langhe. La parola “biòca” deriva dalla lingua piemontese ed è usata per…

LE CANTINE CUNEO DA VISITARE

 

Pietro Rinaldi

LANGHE – Fraz. Madonna di Como, 86 – Alba (CN). L’Azienda Agricola Pietro Rinaldi produce vini da oltre quattro generazioni, attraverso il costante lavoro di qualificazione dei propri vigneti, la massima…

 

Bel Colle

LANGHE – Fraz. Castagni, 56 – Verduno (CN) 45 anni fa i fratelli Franco e Carlo Pontiglione e Giuseppe Priola, fondarono la Bel Colle. La base dell’intesa ideologica che ha ispirato…

 

Cà Neuva

LANGHE – Frazione S. Lucia 36 – Dogliani (CN) . Tutto è iniziato qui, a Santa Lucia, in questa borgata di poche case, nei primi del ‘900, quando il Nonno Celso, il…

 

LE MIGLIORI CANTINE CUNEO

 

Degustazioni vini Cuneo

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

 

Degustazioni vini

 


Prenota le tue Degustazioni nelle Cantine Cuneo

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Cuneo sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche