Nella provincia di Udine sono presenti tre delle quattro denominazioni DOCG e sei DOC della regione Friuli-Venezia Giulia ed in questa zona potrai fare Degustazioni vini Udine.
La Friuli Colli Orientali Picolit DOCG è dedicata al vino prodotto con il vitigno Picolit. All’interno di essa è presente la sottozona Cialla, con la relativa tipologia di vini ed anche la tipologia riserva. Il Picolit ha la caratteristica di ridurre per aborto floreale la quantità di acini presenti nel grappolo che arrivano alla successiva maturazione.
La Ramandolo DOCG interessa il vino prodotto con il vitigno Verduzzo Friulano.
La Rosazzo DOCG dà un vino prodotto con i vitigni Tocai friulano, Sauvignon, Pinot bianco, Chardonnay e Ribolla gialla.
Prenota la tua Degustazione

DEGUSTAZIONE 3 VINI – 1h 30min – € 25pp
Degustazione di tre vini a scelta
L’esperienza include Visita in Cantine e tour nei vigneti, tempo permettendo

DEGUSTAZIONE 4 VINI CON ABBINAMENTO – 1h 30min – € 35pp
Degustazione di quattro vini a scelta
abbinati a quattro salumi di propria produzione
L’esperienza include Visita in Cantine e tour nei vigneti, tempo permettendo
Le sei denominazioni DOC della regione Friuli-Venezia Giulia – Degustazioni vini Udine
La Friuli Annia DOC ha vini prodotti con i vitigni Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Tocai friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Verduzzo friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay e Malvasia istriana. Le tipologie di vini della denominazione sono bianco, rosso e rosato, quest’ultimo anche nelle tipologie frizzante e spumante.
La Friuli Aquileia DOC produce i vuoi vini con i vitigni Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Refosco nostrano, Tocai friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling renano, Sauvignon, Verduzzo friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia istriana e Mueller-Thurgau. Le tipologie di vini della denominazione sono bianco, rosso e rosato, quest’ultimo anche nelle tipologie frizzante e spumante.

La terza denominazione “di pianura” del Friuli, anch’essa in provincia di Udine, è la Friuli Latisana DOC, i cui vini vengono prodotti con i vitigni Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmenère, Franconia, Refosco dal peduncolo rosso, Pinot nero, Pinot bianco, Pinot grigio, Tocai friulano, Verduzzo friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia istriana, Riesling italico e Riesling renano. A seconda del vitigno i vini vengono vinificati in bianco, in alcuni casi anche nelle versioni frizzante e spumante, in rosso, anche in tipologia superiore e riserva, e per il Pinot nero frizzante, spumante e rosato, anche in tipologia frizzante e passito.
La denominazione Friuli Colli Orientali DOC
vede vini prodotti con i vitigni Chardonnay, Malvasia istriana, Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Riesling renano, Sauvignon, Tocai friulano, Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmènere, Merlot, Pignolo, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, Refosco nostrano, Schioppettino e Tazzelenghe. La denominazione include cinque sottozone: Cialla, Pignolo di Rosazzo, Ribolla Gialla di Rosazzo, Schioppettino di Prepotto e Refosco di Faedis. I vini sono presenti nelle tipologie bianco, rosso e dolce, oltre a quelle specifiche del vitigno vinificate in purezza.
La Friuli Grave DOC è la denominazione più estesa della regione Friuli-Venezia Giulia, oltre che della provincia di Udine, e i suo vini si ottengono dai vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling renano, Sauvignon, Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmènere, Merlot, Pinot nero e Refosco dal peduncolo rosso. Le tipologie di vino della denominazione includono il bianco e rosso, anche superiore, novello, chardonnay, anche superiore, spumante e frizzante, rosato, anche frizzante, pinot bianco, anche frizzante, superiore e spumante, pinot grigio, riesling, sauvignon, traminer aromatico, tutti e quattro anche superiore, verduzzo friulano, anche frizzante e superiore, cabernet, cabernet franc, cabernet sauvignon, merlot, refosco dal peduncolo rosso e pinot nero, tutti anche in tipologia superiore e l’ultimo anche spumante. La denominazione è condivisa con la provincia di Pordenone.
Ultima delle denominazioni della provincia di Udine è la Prosecco DOC, i cui vini, nelle tipologie “tranquillo” (fermo), frizzante e spumante, si producono con i vitigni Glera, Glera lunga, Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero. La DOC è condivisa con le province di Gorizia, Pordenone e Trieste nella regione, oltre che Belluno, Padova, Venezia, Vicenza, Treviso nel Veneto.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI UDINE
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Udine sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia: