Nella provincia di Siena si trovano alcune delle più prestigiose denominazioni DOCG e DOC della Toscana, qui puoi fare degustazioni vini Siena.
La provincia di Siena è famosa soprattutto per la produzione di 3 vini rossi
Il Chianti
Da quando, il 24 settembre 1716, il Granduca Cosimo III emanò il famoso bando nel quale venivano determinati i confini delle zone del Chianti, questo è divenuto uno dei più importanti territori vinicoli toscani. La formula originale del barone Bettino Ricasoli per il Chianti era 70% “Sangioveto” (Sangiovese), 15% Canaiolo nero, 15% Malvasia bianca e Trebbiano toscano. Oggi la maggior parte dei produttori opta per il Sangiovese in purezza o assemblato con quantità variabili di Cabernet sauvignon e/o di Merlot. C’é però ancora chi ancora si attiene all’antica ricetta del Barone.
Il Consorzio del Gallo Nero nasce nel 1924 e fu nel 1932 che un decreto del governo italiano individuò la zona che darà poi vita alla denominazione Chianti Classico DOCG, nel territorio ricompreso tra le province di Firenze, a nord, e Siena, a sud. Le tre tipologie della denominazione sono Chianti Classico, Riserva e Gran Selezione. La Chianti DOCG comprende invece sette sottozone, che abbracciano altrettante province della Toscana centrale, una delle quali, la Chianti Colli Senesi, è dedicata alla provincia di Siena, con un Chianti prodotto con uve Sangiovese e non oltre il 25% di altri vitigni.
Il Brunello di Montalcino DOCG
Uno tra i primi vini a ottenere la DOC e il primo a ottenere, nel 1980, la DOCG. Viene prodotto nel solo comune di Montalcino, esclusivamente da uve Sangiovese grosso, conosciuto localmente come “Brunello” per il colore particolarmente scuro dei suoi acini. Prima della messa in commercio, il vino deve venir sottoposto ad un lungo periodo di maturazione e affinamento, che include almeno due anni in contenitori di rovere di qualsiasi dimensione, e almeno 4 mesi in bottiglia. Il vino non può essere immesso al consumo prima del 1º gennaio successivo, al termine di 5 anni, calcolati a partire da quello della vendemmia.
La denominazione di ricaduta Rosso di Montalcino DOC è invece dedicata ad un vino prodotto dalle stesse uve e nello stesso territorio, ma con un disciplinare meno stretto e un periodo di affinamento molto più breve.
Il Vino Nobile di Montepulciano
L’appellativo di “nobile” sembra derivare dal fatto che la sua produzione, in una ristretta zona collinare del comune di Montepulciano, era curata dalle famiglie nobili del luogo. La denominazione Vino Nobile di Montepulciano DOCG è nata nel 1980. Per ottenerlo vengono utilizzate solo uve provenienti dai vitigni Sangiovese e Canaiolo nero, con l’eventuale aggiunta di altri vitigni della zona, autorizzati alla coltivazione in provincia di Siena. Il vino deve essere sottoposto a un periodo di maturazione in legno di almeno 2 anni, a partire dal 1 gennaio successivo alla vendemmia. La Rosso di Montepulciano DOC è la sua denominazione di ricaduta, dedicata al vino prodotto dalle stesse uve e nella stessa zona, ma con un disciplinare meno ferreo e un affinamento più breve.
La Vernaccia di San Gimignano DOCG è il più famoso dei vini bianchi toscani
Il vino si produce a partire da uve del vitigno Vernaccia di San Gimignano per almeno l’85%. La zona di produzione include i terreni collinari del comune di San Gimignano in provincia di Siena. La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino italiano a ricevere il marchio di DOC nel 1966. La San Gimignano DOC rappresenta la sua DOC di ricaduta, dedicata soprattutto ai vini prodotti davitigni a bacca nera internazionali quali Merlot, Cabernet, Syrah e Pinot nero. La denominazione è riferita a sei tipologie di vino rosso ( anche con la menzione riserva), una tipologia di vino rosato e due tipologie di vinsanto.
DEGUSTAZIONI VINI SIENA
Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA
ROSSI
Brunello di Montalcino docg
Nel comune di Montalcino (SI), da uve Sangiovese 100% con un invecchiamento di 5 anni
Brunello di Montalcino docg Riserva
da uve Sangiovese 100% con un invecchiamento di almeno 6 anni
Nel comune di Montalcino (SI), da uve Sangiovese 100%
Nobile di Montepulciano docg
Nel comune di Montepulciano (SI), da uve Sangiovese min.70% e da uve idonee alla coltivazione in Toscana max30%. Con un invecchiamento di almeno 2 anni, di cui almeno 1 in botte.
Nobile di Montepulciano docg Riserva
Con un invecchiamento di almeno 3 anni, di cui almeno 1 in botte.
Nei comuni di Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, S. Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Buonconvento, Trequanda e parte del territorio di altri comuni in provincia di Siena, da uve Sangiovese min. 60% e da uve idonee alla coltivazione in Toscana max40%.
San Gimignano doc Rosso
da uve Sangiovese min. 50%, da uve Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero max40% e da uve idonee alla coltivazione in Toscana max15%.
da uve Syrah min. 85% e da uve idonee alla coltivazione in Toscana max15%.
Nelle province di Arezzo, Firenze, Siena, Pisa, Pistoia e Prato, da uve Sangiovese 70-100%. Possono concorrere inoltre, uve idonee alla coltivazione in Toscana. In più Vitigni a bacca bianca max10%; vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, max 15%
Chianti docg Riserva
dopo un invecchiamento di almeno 2 anni
Nei comuni di Greve, Radda, Gaiole, S.Casciano e parte dei comuni di Castelnuovo B.ga, Barberino V.E., Tavarnelle e Poggibonsi, da uve Sangiovese 80-100%. Possono inoltre concorrere uve a bacca rossa idonee alla coltivazione in Toscana, max20%
Chianti Classico docg Gran Selezione
Vino ottenuto esclusivamente dalla vinificazione delle uve prodotte dai vigneti condotti dall’azienda imbottigliatrice, con un ivecchiamento di almeno 30 mesi
Chianti Colli Senesi docg
Nelle provincia di Siena, da uve Sangiovese 75-100%. possono concorrere uve a bacca rossa idonee alla coltivazione in Toscana max 30% purché Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon max10%
Chianti Colli Senesi docg Riserva
dopo un invecchiamento di almeno 2 anni di cui almeno 8 in botte e 4 in bottiglia
BIANCHI e ROSATI
Vernaccia di San Gimignano docg
Nel comune di san Gimignano (SI), da uve Vernaccia di San Gimignano e da uve idonee alla coltivazione in Toscana max15%.
Vernaccia di San Gimignano docg Riserva
dopo un affinamento di almeno 11 mesi


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI SIENA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Siena sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche