Degustazioni Vini Ancona

In provincia di Ancona sono presenti tre delle cinque DOCG delle Marche, tra cui la Conero DOCG, Castello di Jesi Verdicchio Riserva DOCG, Verdicchio di Matelica Riserva DOCG, qui potrai fare Degustazioni Vini Ancona.

Podere Mattei
Via Ville n. 53 – Corinaldo (AN)
Degustazioni Vini Ancona


DEGUSTAZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI E NON SOLO – € 20pp
Benvenuto con breve introduzione della storia dell’azienda e giro tra i vigneti di Verdicchio e Chardonnay, intorno alla cantina, caratterizzato dalla vista dello splendido panorama delle colline marchigiane, con sfondo il borgo medievale di Corinaldo.
Visita interna della cantina, cuore pulsante della produzione, dove è possibile comprendere le fasi di vinificazione, dalla vendemmia all’imbottigliamento.
Degustazione di 5 dei tanti vini prodotti,
tra cui il pregiatissimo spumante brut, metodo classico, Antrum,
accompagnata da un tagliere di prodotti tipici.
Degustazioni Vini Ancona

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 
Degustazioni Vini Ancona

 

La Conero DOCG, prodotta dai vitigni Montepulciano e Sangiovese.

La denominazione Rosso Conero DOC costituisce la denominazione di ricaduta della precedente DOCG e il suo vino viene anch’esso prodotto con il vitigno Montepulciano.

I vini bianchi della Castello di Jesi Verdicchio Riserva DOCG, che include la sottozona Classico, e la Verdicchio di Matelica Riserva DOCG. sono prodotte con il Verdicchio ed entrambe le denominazioni sono condivise con la provincia di Macerata.

 

Degustazioni Vini Ancona

 

Sul Verdicchio sono basate anche le denominazioni di ricaduta Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, con le tipologie passito e spumante e di cui esiste la sottozona classico e la tipologia superiore, e il Verdicchio di Matelica DOC con le tipologie spumante e passito.

In provincia di Ancona sono anche presenti sette delle DOC prodotte nella regione Marche. Il vino rosso della denominazione Lacrima di Morro d’Alba DOC o Lacrima di Morro, anche nelle tipologie superiore e passito, viene prodotto con il vitigno Lacrima, autoctono e unico di questa zona, che nel passato veniva tradizionalmente “maritato” all’olmo e all’acero e si coltivava nelle colline che circondano Morro d’Alba.

 

Scegli il Vino e vai in Cantina

 

ROSSI

Lacrima del Morro d’Alba DOC

Nei comuni Morro d’Alba, Monte S. Vito, S.Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, in provincia di Ancona, da uve Lacrima minimo 85%

Rosso Piceno DOC

In provincia di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e parte di Ancona, da uve Montepulciano 35-85% e Sangiovese 15-50%

 

BIANCHI

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

In vari comuni nelle province di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio 85%

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Nei comuni della zona originaria più antica, in province di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio 85%

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore

Ottenuto da uve con una resa inferiore per ettaro che ne deriva una maggiore concentrazione aromatica e strutturale.

 

Degustazioni Vini Ancona

 

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI ANCONA

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Macerata sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia Friuli Venezia Giulia, Umbria