Cantine Prato

La zona vinicola più importante in provincia di Prato è quella di Carmingano, dove si possono fare degustazioni vini nelle Cantine Prato. In quest’area il vino si produceva già in epoca etrusca e romana, e la coltivazione della vite è stata portata avanti nel corso dei secoli fino ai nostri giorni.

La qualità e le peculiari caratteristiche del vino Carmignano furono per la prima volta ufficializzate con il bando del 1716 dal Granduca di Toscana. Cosimo III dei Medici che fissava in modo chiaro e inequivocabile i confini del comprensorio di produzione del “vino Carmignano”. Il territorio di Carmignano è infatti particolarmente vocato per la coltivazione della vite, grazie ad un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole per tutte le funzioni vegetative e produttive della pianta.

La Carmignano DOCG

è la denominazione di origine più importante, riservata al vino rosso, fermo, in versione base e riserva, ottenuto a partire da uve di Sangiovese (min.50%). Canaiolo nero (max.20%), Cabernet Franc e Cabernet sauvignon (10-20%) e una eventuale aggiunta di uve bianche (max.10%) dei vitigni Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti. La zona di produzione corrisponde ai terreni collinari dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato. Si tratta di un vino rosso da invecchiamento, strutturato e al tempo stesso elegante ed armonico con un bouquet fine ed intenso.

La denominazione Barco Reale di Carmignano DOC, che deve il suo nome alla riserva di caccia medicea (“barco” significa “parco”) è la denominazione di ricaduta per la Carmignano DOCG. La resa per ettaro consentita è maggiore di quella della DOCG e non è previsto obbligatoriamente l’affinamento in legno. E’ quindi un vino di alta qualità, ma non necessariamente così strutturato e generalmente con un contenuto alcolico un po’ inferiore conseguenza spesso di una scelta vendemmiale sia come tempi di raccolta, sia come selezione delle uve. Il Barco Reale è poi presente anche nella tipologia rosato.

Sempre in provincia di Prato trovano il loro spazio anche le denominazioni Chianti DOCG, la Vin Santo del.Chianti DOC, la Colli dell’Etruria Centrale DOC (che può essere considerata una DOC di ricaduta per la Chianti DOCG e le IGT Toscano o Toscana e Colli della Toscana Centrale.

 

DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE PRATO

 

Marchesi Pancrazi

PRATO – PISTOIA – Via Montalese, 156 – Montemurlo (PRATO). Immersa nella splendida Toscana, a soli 20 km da Firenze, a Montemurlo, tra le affascinanti città di Prato e Pistoia, l’Azienda…

 

 

 

 

Cantine Prato

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

 

Cantine Prato

 

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE PRATO

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Prato sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

 

 

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche