La denominazione di origine più rappresentativa della provincia è la Chianti DOCG, con la sottozona “Colline pisane”, e nelle tipologie superiore e riserva, dove puoi fare degustazioni vini nelle Cantine Pisa. Ad essa si abbina la corrispondente sottozona della Vin Santo del Chianti DOC, nelle tipologie base, dai vitigni Trebbiano Toscano e .Malvasia Bianca Lunga e “Occhio di Pernice” con un minimo di 50% di uve Sangiovese. Il vitigno più importante coltivato in provincia di Pisa è il Sangiovese, assieme a Ciliegiolo, Canaiolo nero, Malvasia nera e Trebbiano toscano. L’area della denominazione include i comuni di San Miniato, Monopoli VA, Fauglia, Lorenzana, Crespina, Palaia, Lajatico, Chianni, Peccioli, Terricciola, Capannoli, Lari, Casciana T., Santa Luce e Pontedera.
Nella stessa zona è presente anche la Colli dell’Etruria Centrale DOC
con tipologie di vino sia bianche che rosse. Anche in questo caso il vitigno più importante è il Sangiovese, che rientra nelle tipologie di vino rosso per almeno il 50 % del totale, accompagnato da altri vitigni autorizzati per la Regione Toscana.
La San Torpé DOC dà un vino da bere fresco e giovane, a base di Trebbiano toscano assieme ad altri vitigni a bacca bianca. La denominazione include anche la tipologia “Vin Santo”.
La denominazione Montescudaio DOC si trova in una zona climaticamente avvantaggiata dalla vicinanza al mare, che mitiga il calore estivo e aumenta l’escursione termica giorno-notte. Anche qui il vitigno fondamentale è il Sangiovese assieme agli internazionali Merlot. Cabernet sauvignon e Syrah, mentre tra quelli a bacca bianca il Vermentino, accompagnato da Chardonnay e Sauvignon.
La Val di Cornia DOC , in condivisione con la provincia di Livorno,
per la provincia di Pisa include il solo comune di. Monteverdi Marittimo, con i suoi vini ottenuti da vitigni locali ed internazionali, la cui coltivazione si avvantaggia della vicinanza al mare.
In provincia di Pisa, i vini IGT o ad .“Indicazione Geografica Tipica” delle denominazioni Costa Toscana IGT e .Toscano o Toscana IGT includono una grande varietà di tipologie all’interno delle quali si trovano anche i cosiddetti ”Supertuscans”, vini che presentano una grande struttura e longevità, affinati in botti piccole (barriques) o grandi (tonneaux) anche per oltre 24 mesi.
DEGUSTAZIONI VINI CANTINE PISA
Podere Marcampo
VOLTERRA – Località San Cipriano, Podere Marcampo – Volterra (PI) – La nostra è una piccola azienda agricola certificata biologica con agriturismo annesso che attualmente vede solo 5 ettari vitati. Abbiamo creduto…
InSerrata
SAN MINIATO –Località La Serra, San Miniato (PI) – Azienda agricola certificata biologica, innovativa, contemporanea e romantica..
.

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE PISA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Pisa sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche