La provincia di Livorno ha 3 denominazioni DOCG, 5 DOC e 2 IGT, qui puoi fare degustazioni vini nelle Cantine Livorno.
La prima DOCG è la Elba Aleatico Passito o Aleatico Passito dell’Elba DOCG, riservata ai vini prodotti con uve del vitigno Aleatico in purezza, nel territorio dell’Isola d’Elba (Livorno) . Le temperature alte ed il clima assolato nel mese di settembre hanno determinato la pratica dell’appassimento al sole per breve periodo (10-20 giorni) tipico della viticoltura delle isole mediterranee.
La Rosso della Val di Cornia DOCG
è riservata ai vini rossi prodotti a partire da uve del vitigno Sangiovese (min.40%), Cabernet Sauvignon e Merlot fino ad un massimo del 60%, altri vitigni a bacca nera autorizzati per la regione Toscana max.20%. Essa comprende le tipologie base e riserva. La riserva prevede una affinamento minimo di 3 anni di cui almeno 18 mesi in botte di legno.
La Suvereto DOCG include le tipologie base
da Cabernet Sauvignon e Merlot in proporzioni variabili, Sangiovese, da uve Sangiovese min. 85%, Merlot, da uve Merlot min 85% e Cabernet sauvignon, da uve Cabernet Sauvignon min. 85%. La zona di produzione comprende l’intero territorio del comune di Suvereto, in provincia di Livorno (Toscana).ù
La Bolgheri DOC
include tipologie di vino da vitigni a bacca sia bianca che nera, in particolare Sangiovese, Vermentino e Trebbiano toscano, cui si aggiungono Cabernet franc e sauvignon, Merlot, Syrah e Sauvignon.
La Bolgheri Sassicaia DOC sorge in una zona di produzione che vanta aspetti e caratteristiche di buona parte dei terreni destinati a vigneto che li differenziano dal restante territorio di Bolgheri e che li rendono particolarmente vocati per la produzione delle uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La scelta dei vitigni avvenne non solamente per le caratteristiche del terroir, ma soprattutto in base alla cultura vinicola francese con particolare attenzione ai metodi di vinificazione e ai vitigni usati in Francia. La consacrazione ufficiale del vino Sassicaia avviene nel 1978 quando la rivista Decanter pubblica una degustazione comparata di cabernet del mondo ed il Sassicaia si piazza al primo posto. Ma il Sassicaia non rimase un fenomeno isolato e, a partire dagli anni ’80, fu affiancato da numerosi altri vini di famose aziende che ottengono una enorme messe di riconoscimenti.
La Terratico di Bibbona DOC
è stata introdotta nel 2006 per includere i vini rossi, rosati e bianchi dalle pianure costiere e collinari a sud e ad est di Livorno. Terratico è un’antica parola toscana riferita ad una forma antica di tassazione fondiaria o di affitto ed il suo uso aveva più a che fare con l’olivicoltura che alla produzione di vino. Bibbona è il nome di un comune nel sud della zona di produzione della denominazione. Il Terratico di Bibbona Rosso è prodotto con una miscela di Merlot e Sangiovese. Anche il rosato viene prodotto da questo uvaggio. Il Terratico di Bibbona Bianco è basato su un minimo del 50% di uve Vermentino.
Le due IGT presenti in provincia di Livorno sono la Costa Toscana IGT e la Toscano o Toscana IGT, in condivisione rispettivamente la prima con le province costiere, la seconda con tutte le altre province della regione Toscana. Esse includono tipologie di vino prodotte con i vitigni autorizzati alla coltivazione nella regione Toscana, in uvaggio o in purezza.
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE LIVORNO
Terre del Marchesato
BOLGHERI – località Sant’Uberto 164 – Castagneto Carducci (LI) – Maurizio Fuselli: “Fattoria Terre del Marchesato è una piccola cantina a conduzione familiare che gestisco insieme a mia moglie Giovanna e ai…
Rigoli
SUVERETO, VAL DI CORNIA – Via degli Ulivi, 8 – Loc. Cafaggio – Campiglia M.ma (LI) – Sulla strada che porta a Suvereto si incontrano i primi vigneti dell’Azienda RIGOLI situata nel…
Petra
SUVERETO, VAL DI CORNIA – Loc. San Lorenzo Alto 131 – Suvereto (LI) – Scoprire la tenuta e la cantina significa accendere i sensi, abbandonarsi alla curiosità e sopra a tutto farsi…


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE LIVORNO
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Livorno sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche