Il Brunello di Montalcino è una DOCG riservata ad alcuni vini prodotti nel territorio dove puoi fare degustazioni vini nelle Cantine Montalcino.
La vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità è nota da molti secoli: nel Medioevo gli statuti comunali regolamentavano la data d’inizio vendemmia.
Il Brunello di Montalcino è un’icona dell’enologia Italiana, un vino giustamente famoso ed apprezzato in tutto il mondo. La zona di produzione del Brunello di Montalcino è limitata al solo comune di Montalcino, in provincia di Siena, cosa che contribuisce, vista la limitata superficie vitata a disposizione, a renderlo un vino molto ricercato a livello mondiale.
Il comune di Montalcino è posto ad un’altitudine 567 m s.l.m.
Nel 1960 il Brunello di Montalcino è il promo vino ad essere insignito della DOC, e consegue la DOCG nel 1980. L’origine del Brunello di Montalcino risale alla seconda metà dell’800, quando Ferruccio Santi di Montalcino selezionò ed incominciò a vinificare uve di una varietà di Sangiovese conosciuta localmente come “Brunello” per via del colore scuro degli acini.
La resa massima dell’uva è di 80 quintali per ettaro mentre, per quanto riguarda la resa in vino, la percentuale stabilita dal disciplinare di produzione è del 68%. È consentito, inoltre, specificare sull’etichetta da quale zona del territorio in particolare (“Vigna”, ad esempio) provengano le uve utilizzate per la vinificazione.
Il Brunello di Montalcino DOCG richiede lunghi periodi di invecchiamento
prima della messa in commercio: cinque anni dal momento della vendemmia (che diventano sei per la versione “riserva“) di cui almeno due anni in botti di rovere, e per un tempo non inferiore ad altri quattro mesi in bottiglia (sei mesi per la riserva).
E’ un vino di grande longevità e che richiede lungo affinamento prima di arrivare al top del suo livello qualitativo. Ci sono esempi di Brunelli invecchiati per periodi che vanno da 10 a 30 anni e più. Il titolo alcolometrico minimo è di 12° (o 12,5 se specificata la menzione “vigna”). L’acidità totale minima è di 5 g/litro, mentre l’estratto secco netto non deve essere inferiore ai 24 g/litro.
Va servito a temperatura ambiente (circa 18-22°C), in bicchieri grandi e dalla luce ampia, che consentano la percezione del suo complesso ed articolato bouquet. Nel caso di vini d’annata è preferibile prima decantarli e caraffarli in modo tale che si possano riossigenare adeguatamente, liberandosi al contempo del deposito sul fondo.
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE MONTALCINO
Celestino Pecci
MONTALCINO – Loc. Viti, San Carlo – Montalcino (Si) – La nostra è una famiglia semplice legata alle tradizioni e che non vuole dimenticare le proprie origini; per questo motivo, un vigneto…
Molino di Sant’Antimo
MONTALCINO – Loc.Castenuovo dell’Abate – Montalcino (Si) – Molino di Sant’Antimo si trova nella zona sud-est di Montalcino, a pochi passi dalla famosa Abbazia di Sant’Antimo e più precisamente nel versante che…
Cordella Winery
MONTALCINO – Podere Meleto, 27, Montalcino (SI) – L’ Azienda Agricola CORDELLA condotta da Maddalena Cordella nasce nel 1998 dalla cessione da parte del padre della ben più grande azienda di…
Sesta di Sopra
MONTALCINO – Loc. Sesta di sopra, Montalcino (SI) – Siamo una piccola azienda a conduzione familiare a sud di Montalcino, tra Sant’Angelo in Colle e Castelnuovo dell’Abate. L’azienda é stata fondata nel 1980…
Tenuta Buon Tempo
MONTALCINO – Loc. Oliveto – Montalcino – Montalcino (Si) – La Tenuta Buon Tempo si trova nell’estremo Sud del territorio di Montalcino, collocata all’interno di un paesaggio mozzafiato. L’azienda è infatti ‘abbracciata’…
Musico
MONTALCINO – Strada comunale del Canalicchio – Montalcino, SI – La famiglia Martini, una delle più storiche a Montalcino, ha sempre vissuto in simbiosi con la terra, rispettandola, amandola e conoscendola in tutte…
SassodiSole
MONTALCINO – Località Sasso di Sole 85, Torrenieri, Montalcino (SI) – LE NOSTRE DEGUSTAZIONI Scegliendo PRENOTA sotto le singole proposte, invierete una richiesta di Prenotazione alla Cantina che vi risponderà per conferma in breve…
DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE MONTALCINO


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI NELLE CANTINE MONTALCINO
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini nelle Cantine Montalcino sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche