Cantine montefalco

Le migliori cantine montefalco da visitare, che producono vino sagrantino.

montefalco cantina,montefalco degustazione vini montefalco cantina

Il Sagrantino è il vitigno autoctono umbro per eccellenza è coltivato al centro dell’Umbria in cinque borghi .

E’ prodotto in purezza (Sagrantino di Montefalco Docg, sia nella versione secca che passita)

Il Sagrantino si caratterizza per una ricchezza di tannini che fanno si che il Sagrantino sia un vino particolarmente adatto all’invecchiamento. Nella maggior parte dei casi le aziende affinano il Sagrantino in barriques. Questo per donare immediatamente al vino una morbidezza in grado di frenare l’impeto dei tannini.

Le cantine che propongono degustazione vini a montefalco

>>>>> le migliori Cantine

cantine montefalco, montefalco degustazione vini

Cantine a Montefalco da visitare

Il Torgiano Rosso e Riserva è prodotto con uve Sangiovese dal 70% al 100%. Dopo due anni e tre anni di affinamento il Torgiano Rosso Riserva. cantine montefalco

Mentre il Montefalco Rosso viene prodotto nella zona di produzione del Sagrantino le stesse aziende producono questo blend a base Sangiovese (dal 60% al 70%) di facile apprezzamento per il giusto rapporto qualità prezzo.


Gamay del Trasimeno: intorno al lago principale dell’Umbria il Gamay

Ciliegiolo di Narni ed il Vitigno autoctono che nel sud dell’Umbria dà vita a questo rosso fresco, piacevole, di gradevole acidità e quindi adatto, tra i rossi, ad abbinamenti con piatti più leggeri.

Il Sangiovese Come già detto è prodotto in purezza in quasi tutta l’Umbria. In alcuni casi anche nella versione Riserva, ed è presente come uva base (cioè in genere dal 50% al 70% del blend). In tutte le denominazioni più comuni come Rosso Montefalco Doc (anche Riserva). Poi Rosso Colli Perugini Doc, Trasimeno Rosso Doc (anche Riserva), Rosso Assisi Doc. Poi Colli Martani Doc, Rosso Orvietano Doc, Rosso Lago di Corbara Doc, Rosso Colli Altotiberini Doc, Rosso Colli Amerini Doc.

cantine montefalco.

Cantine a Montefalco da visitare

I principali vini bianchi

Orvieto Doc (anche nelle tipologie Classico e Classico Superiore) migliori cantine montefalco da visitare

Blend composto da trebbiano toscano (qui chiamato Procanico) e Grechetto presenti minimo al 60%. per il resto altre uve a bacca bianca per un massimo del 40% (in genere Malvasia e/o Chardonnay ma talvolta anche Riesling e Sauvignon Blanc). I vini dell’Orvieto Doc in genere non fanno affinamento in legno ed il loro sapore è secco con lieve retrogusto amarognolo. montefalco degustazione vini, migliori cantine montefalco da visitare

Blend composto da trebbiano toscano (qui chiamato Procanico) e Grechetto presenti minimo al 60%. per il resto altre uve a bacca bianca per un massimo del 40% (in genere Malvasia e/o Chardonnay ma talvolta anche Riesling e Sauvignon Blanc). I vini dell’Orvieto Doc in genere non fanno affinamento in legno ed il loro sapore è secco con lieve retrogusto amarognolo. migliori cantine montefalco da visitare

Grechetto migliori cantine montefalco, montefalco cantin, montefalco degustazione vini

Coltivato in tutta la Regione, da nord a sud e da est ad ovest, è presente in purezza in blend con trebbiano toscano con Riesling e o con Chardonnay. montefalco cantina

Trebbiano spoletino

Adattamento territoriale del trebbiano toscano diversamente dal suo parente più famoso è in genere più profumato e morbido.montefalco cantina