La zona geografica del Lacrima di Morro d’Alba DOC, dove potrai Degustazioni vini Morro d’Alba comprende l’intera area amministrativa dei Comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, con esclusione delle aree di fondo valle e dei versanti delle colline del comune di Senigallia prospicienti il mare e compresi tra il litorale e la sede autostradale.

Degustazioni vini Morro d’Alba
La DOC Lacrima di Morro d’Alba è riferita a 3 tipologie di vino rosso (“base”, “Superiore” e “Passito”), tutte ottenute da uve del vitigno Lacrima per almeno l’85%. Le uve di Lacrima, durante la fase di fermentazione, rilasciano antociani, tannini e sostanze aromatiche, tra cui il geraniolo, che conferisce il piacevole profumo di rosa. Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano come segue:
«Lacrima di Morro» o «Lacrima di Morro d’Alba»: buona struttura, di colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee. Se consumato giovane si nota un delicato e caratteristico profumo di rosa. Con l’invecchiamento i toni passano invece ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.
«Lacrima di Morro» o «Lacrima di Morro d’Alba» “Superiore”: ottima struttura, corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.
«Lacrima di Morro» o «Lacrima di Morro d’Alba» “Passito”: vino da dessert e da meditazione ben strutturato, di colore rosso più o meno intenso, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento,
Il vino Lacrima di Morro d’Alba DOC superiore è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Lacrima di Morro d’Alba DOC, una DOC della regione .
I vitigni che rientrano nella composizione del vino Lacrima di Morro d’Alba DOC superiore sono Lacrima min.85%, altri. Le caratteristiche organolettiche del Lacrima di Morro d’Alba DOC superiore prevedono un colore Rosso rubino. Il profilo olfattivo del vino Lacrima di Morro d’Alba DOC superiore è piacevole, Aromatico e al palato risulta piacevole, morbido, caratteristico.

Scegli il Vino che vuoi degustare e vai in Cantina
ROSSI
Nei comuni Morro d’Alba, Monte S. Vito, S.Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, in provincia di Ancona, da uve Lacrima minimo 85%

PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI VINI MORRO D’ALBA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Morro d’Alba, sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia Friuli Venezia Giulia, Umbria