La zona geografica della DOC Terre di Offida ricade nel sud della regione Marche, tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, in un’area che va dalla zona litoranea sino ad arrivare in alta collina, dove si possono fare Degustazioni Vini Offida.
Il comune di Offida è posto ad un’altitudine 293 m s.l.m. Essendo un comune , i produttori locali hanno cercato per i loro vigneti le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella provincia di Ascoli Piceno.
La DOC Terre di Offida comprende tre tipologie Passerina spumante, vinsanto e passito.
Il Passerina spumante presenta colore giallo paglierino, una spuma fine e persistente. La tipologia Vinsanto presenta un colore giallo ambrato, odore intenso, con note di miele, sapore caldo ed intenso con una elevata persistenza. Il vino Passerina passito presenta un colore giallo ambrato; all’odore si riscontrano note di frutta secca e miele; il sapore é intenso con note dolci ed ha una buona persistenza.
Il vino Offida rosso DOCG è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Offida DOCG, una DOCG della regione . I disciplinari delle denominazioni DOCG prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Offida rosso DOCG sono Montepulciano min.85%. Le caratteristiche organolettiche del Offida rosso DOCG prevedono un colore Rosso rubino.
Degustazioni Vini Offida

>>PRENOTA LA TUA Degustazione
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Offida sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia Friuli Venezia Giulia, Umbria